Venerdì 24 gennaio scade il termine per il pagamento della Mini Imu 2013.
Come ormai noto il recente D.L. 133 del 30.11.2013 ha disposto l’abolizione della seconda rata IMU 2013 sulle seguenti fattispecie:
a) Abitazione principale censita nelle cat. catastali A/2-A/3-A/4-A/5-A/6-A/7-A/11 e le eventuali unità immobiliari di pertinenza (cat. C/2-C/6-C/7) distintamente iscritte in catasto, nella misura massima di una unità pertinenziale per ciascuna delle cat. catastali indicate.
Anche le unità immobiliari equiparate all’abitazione principale godono di tale esclusione;
b) Immobili delle cooperative edilizie a proprietà indivisa adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari, nonché gli alloggi degli Istituti autonomi case popolari (Ater) regolarmente assegnati e degli enti di edilizia residenziale pubblica istituiti ai sensi dell’art.93 del DPR 616/77.
c) Unico Immobile posseduto e non locato dal personale del comparto di sicurezza (forze armate, forze di polizia, vigili del fuoco, carriera prefettizia), dal 1°/07/2013 assimilato all’abitazione principale e relative pertinenze, e per il quale “non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica”.
Tale assimilazione non opera per i fabbricati di lusso censiti in categoria catastale A/1 – A/8 – A/9.
Solo ed esclusivamente per tali immobili deve essere versata una quota d’imposta pari al 40% della differenza tra l’IMU calcolata con l’aliquota comunale (5 per mille) e detrazione (euro 200 + 50/figli) deliberate dal Comune di Belluno per l’anno 2013 e quella risultante dall’applicazione dell’aliquota base (4 per mille) e della detrazione base (euro 200 + 50/figli) stabilita dalla normativa IMU (D.L. n. 201/2011 conv. in Legge 214/2011).
L’importo totale della Mini Imu da pagare deve sempre essere arrotondato all’euro per difetto, se la frazione è inferiore o uguale a 49 centesimi, oppure per eccesso, se superiore a detto importo.
Si ricorda che l’importo minimo dovuto di Euro 12,00 (come previsto dall’art.12 del vigente Regolamento Imu) riguarda l’imposta annua complessivamente dovuta per il 2013 dal contriubente: Imu acconto+Imu saldo+Mini Imu.
Ai fini di un corretto adempimento tributario per il calcolo della Mini Imu, i contribuenti interessati potranno scegliere tra le seguenti alternative:
a) consultare il sito del Comune di Belluno www.comune.belluno.it, alla voce “MINI IMU 2013”, sono disponibili la Guida Imu, aggiornata e riepilogativa per i contribuenti, e il Modulo per calcolare la rata della Mini-Imu.
Dalla pagina dedicata è possibile accedere alle varie funzioni di calcolo, al modello F24 editabile e al ravvedimento in caso di ritardato versamento.
Per ogni immobile basterà inserire la rendita catastale, la percentuale e i mesi di possesso. Al termine del calcolo è possibile stampare il prospetto e conservarlo in formato cartaceo o pdf.
b) usufruire del Servizio comunale di assistenza al contribuente su appuntamento. L’Ufficio Tributi/IMU di via Mezzaterra n.45 – 32100 Belluno (BL) – Fax 0437/913488 – E-mail: imu@comune.belluno.it,
ricevere i cittadini solo su appuntamento fino a giovedì 24 gennaio 2014.
Dal lunedì al venerdì 8.30 – 12.00 – il martedì e giovedì 15.00 – 17.00 (sabato escluso)
Per fissare gli appuntamenti è necessario telefonare dal lunedì al venerdì 8:30-12:30 allo Sportello del Cittadino 0437 913222 o all’Ufficio Tributi 0437 913424