13.9 C
Belluno
mercoledì, Marzo 22, 2023
Home Cronaca/Politica Legge di stabilità e favori al Trentino - Alto Adige. Piccoli: "Ennesima...

Legge di stabilità e favori al Trentino – Alto Adige. Piccoli: “Ennesima beffa. L’eliminazione dell’Odi è un pessimo segnale per i Comuni bellunesi”

 

Giovanni Piccoli, senatore Forza Italia
Giovanni Piccoli, senatore Forza Italia

“Davanti all’ennesima beffa non si può rimanere immobili. Durante le celebrazioni del Vajont il premier Letta si era impegnato per una “autonomia forte”, testuali parole, per il Bellunese. Nella legge di stabilità non c’è niente di tutto questo. E’ chiaro che, a questo punto, nel corso della discussione in aula ogni energia dovrà essere spesa per dare concretezza a quelle promesse”.

A dirlo è il senatore Giovanni Piccoli (Forza Italia) che oggi ha depositato una interrogazione urgente al premier Enrico Letta dopo che nella legge di stabilità sono state rafforzate le competenze e le prerogative delle Province autonome di Trento e di Bolzano.

“Continuano a esserci figli e figliastri alla faccia delle tante belle parole usate da Letta in occasione della sua visita a Longarone”.

Nell’interrogazione Piccoli chiede al presidente del Consiglio di conoscere le ragioni per le quali sono state accolte le richieste del Trentino-Alto Adige anche alla luce delle perplessità sollevate dalla Ragioneria dello Stato.

Piccoli entra poi nel merito di questioni che riguardano da vicino il Bellunese, chiedendo se il governo stia intervenendo con la stessa velocità e determinazione anche sul fronte dei cosiddetti Fondi Brancher e ricordando che a oggi Trento e Bolzano non hanno in alcun modo ottemperato al vigente obbligo di legge sancito a decorrere dall’anno 2010.

“In queste ore è stato eliminato l’Odi, l’organismo che dava ai comuni la possibilità di incidere sulla distribuzione dei fondi. Dando la competenza decisionale alle Province autonome e alle Regioni si compie un passo indietro all’insegna di un neo-centralismo. Anziché sopprimerlo, il Governo doveva renderlo più efficiente e veloce, facendolo diventare uno strumento realmente a favore delle amministrazioni locali”.

“Queste nuove misure a favore dei nostri vicini autonomi rischiano seriamente di generare un ancor più grave divario tra realtà, anche contermini, del nostro Paese. Non si può da un lato parlare di unità e solidarietà nazionale, come fa Letta, e dall’altro favorire solo e sempre gli stessi territori”, prosegue Piccoli. “Dobbiamo cambiare passo rispetto al passato quando tutti i Governi hanno dato troppo spazio alle rivendicazioni altoatesine. Il momento storico e le condizioni socio-economiche in cui versa il Bellunese ce lo impongono”.

 

Share
- Advertisment -

Popolari

La Nato chiede immunità per l’uranio impoverito e si prepara a usarlo in Ucraina

La decisione del governo britannico di fornire munizioni all'uranio impoverito alle forze armate ucraine è l'ennesima prova del fatto che a Stati Uniti, Nato...

Ultima assemblea del Consorzio DMO Dolomiti divenuto fondazione

Belluno, 21 marzo 2023 - Questo pomeriggio alle 15.30 si è svolta l’ultima assemblea dei soci della DMO Dolomiti nella forma giuridica di Consorzio...

Ritrovato senza vita il pescatore disperso da ieri sera nel lago artificiale di Senaiga

Lamon, 21 marzo 2023 - E' stato ritrovato, poco prima di mezzogiorno dai sommozzatori dei vigili del fuoco il corpo purtroppo privo di...

Francesca Ferrarese, l’artista che ha illustrato Montagna di voci, la rassegna alla Libreria Tarantola

E' della bellunese Francesca Ferrarese il dipinto riprodotto nella locandina "Montagna di voci", la rassegna culturale in corso in questi giorni alla Libreria Tarantola...
Share