Continua il lavoro di promozione del territorio e di promo commercializzazione turistica del Consorzio Dolomiti di Belluno. Oltre ai numerosi appuntamenti fieristici che si stanno programmando ed organizzando soprattutto all’estero, il Consorzio ha previsto, per questa settimana e per la prossima due momenti di “lavoro” di estrema valenza turistica.
Due infatti saranno gli educational tour che il Consorzio, presieduto dal Cav. Gino Mondin, porteranno giornalisti ed operatori a “toccare con mano” la realtà bellunese, il territorio dolomitico, i prodotti tipici, l’ospitalità, i servizi e le offerte.
Dal 11 al 12 settembre saranno ospitati 4 giornalisti di importanti media tedeschi (WDR; Tiroler Tageszeitung; BIKE Magazin; Rheinische Post) che visiteranno le città di Belluno e Feltre, incontreranno i rappresentanti del territorio, degusteranno i prodotti tipici, visiteranno la famosa Fabbrica della Birreria Pedavena ed avranno inoltre la possibilità di effettuare un’escursione in bicicletta accompagnati da guide professioniste.
Non mancherà poi l’aspetto culturale che oltre ad includere le visite alle città, come sopra ricordato, porterà i giornalisti anche alla scoperta del Museo Storico della Bicicletta di Cesiomaggiore.
L’educational tour proseguirà poi nel territorio del Lago di Garda.
Dal 18 al 22 settembre sarà invece la volta dell’educational tour “Dolomite Bike Club”. Un educational organizzato nell’ambito del Programma Comunitario Interreg IV Italia – Austria – Progetto “Bike Tourism per la valorizzazione e la promozione sostenibile delle risorse endogene transfrontaliere”, gestito e coordinato per la parte bellunese proprio dal Consorzio Dolomiti.
A questo educational parteciperanno 7 tour operator stranieri, selezionati e specializzati nel settore sport/bike.
Il programma prevede la partenza da Cortina con un briefing ed una presentazione dell’educational che avrà come filo conduttore la Lunga Via delle Dolomiti ed i percorsi che si snodano lungo la “Valle Unica”. Gli operatori, accompagnati da guide specializzate percorreranno alcuni tratti di questo percorso sempre più importante per lo sviluppo turistico bellunese.
Durante l’educational oltre alla parte prettamente dedicata allo sport, ed incentrata sul percorso Bike, gli ospiti avranno la possibilità di visitare Pieve di Cadore, Belluno e Feltre, i musei più importanti della nostra provincia, tra i quali quello Etnografico di Serravella a Cesiomaggiore, di degustare i prodotti tipici del territorio, di visitare e soggiornare in alcune delle strutture appartenenti al Bike Club, di incontrare proprio gli operatori appartenenti a questo Club di prodotto turistico ideato dal Consorzio Dolomiti e di conoscere quindi tutti gli aspetti fondamentali della vacanza in bici – ma non solo – nelle Dolomiti Bellunesi.
Questa iniziativa riveste un particolare interesse per il Consorzio Dolomiti in quanto inserendosi all’interno di un progetto Interreg da la possibilità di sviluppare un settore di mercato in costante sviluppo, il cicloturismo, puntando su elementi di forza che nel caso specifico sono, oltre ovviamente al territorio ed alle bellezze naturalistiche, i servizi forniti dal Bike Club, un Club composto da ben 59 aderenti tra strutture ricettive alberghiere, extra alberghiere, della ristorazione e dei servizi.