13.9 C
Belluno
giovedì, Marzo 23, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Sabato 17 agosto serata omaggio al Cinema Italiano. Il Disson Ænsemble sarà...

Sabato 17 agosto serata omaggio al Cinema Italiano. Il Disson Ænsemble sarà protagonista a San Vito

A San Vito di Cadore la classica serata di mezza estate organizzata dall’Associazione Culturale Blues&Soul: quest’anno un omaggio alle colonne sonore più grandi

Sabato 17 agosto alle h 21.00, presso la Sala Polifunzionale di San Vito di Cadore, l’Associazione Culturale SanVito Blues&Soul ha deciso di mandare in scena la grande e più famosa musica cinematografica italiana con la straordinaria presenza del virtuosistico Disson Ænsemble composto da Ivan Villanova al clarinetto, Fabrizia Dalpiaz con la chitarra classica, Gaetan Nasato Tagnè al pianoforte e Roberto Caberlotto alla fisarmonica classica.

Una serata a cui non mancare, che ci farà tornare alla mente i più stupendi film della nostra storia e vita: da Sergio Leone con le musiche di Ennio Morricone ai film di Fellini con le note di Rota per tornare di nuovo a Morricone per le pellicole di Tornatore. E questi sono solo alcuni dei nomi che saranno protagonisti a San Vito sabato 17. Il Disson Ænsemble saprà toccare certamente alcune delle corde più profonde delle emozioni che si sviluppano quando la storia di cui la cellulosa ci fa partecipi si lega indissolubilmente anche alla musica che la accompagna. Anche perché, molte volte, è la proiezione e il cinema stesso che accompagnano un certo tipo di musica e non il contrario.

La composizione di una colonna sonoro è diventata sempre più un’arte a sé stante a partire da quando, nel 1916, Victor Schertzinger registrò le prime musiche da utilizzarsi specificatamente per una pellicola cinematografica. E alcune di queste sono rimaste memorabili nella storia del cinema e anche alcuni sodalizi celebri tra compositori e registi hanno finito per diventare tratto distintivo della filmografia di questi ultimi: si pensi a Sergej Prokofiev per Sergej Eisenstein, Bernard Hermann per Alfred Hitchcock, Nino Rota per Federico Fellini, Ennio Morricone per Sergio Leone, Danny Elfman per Tim Burton, John Williams per Steven Spielberg. Per questo il Disson Ænsemble propone un concerto omaggio ad un repertorio indelebile che in Italia vanta illustrissimi esponenti.

Programma:

Ennio MORRICONE (1928) || IL CINEMA DI GIUSEPPE TORNATORE

Medley di temi tratti da: La leggenda del pianista sull’oceano (1998); Malena (2000); Nuovo Cinema Paradiso (1988.

Nicola PIOVANI (1946) || I FILM DI MORETTI E BENIGNI

Medley di temi tratti da: La stanza del figlio (2001);Caro Diario (1993);Palombella rossa (1989); La vita è bella (1997).

Ennio MORRICONE || C’ERA UNA VOLTA SERGIO LEONE

Medley di temi tratti da: C’era una volta in America (1984); C’era una volta il West (1968); Giù la testa (1971).

Nino Rota (1911 – 1979) || AMARCORD FEDERICO

Medley di temi tratti da: 8 e ½ (1963); La strada (1954); Amarcord (1973); I clowns (1971); La dolce vita (1960).

Share
- Advertisment -

Popolari

Artica Dolomiti. Due ori, due argenti e tre bronzi in classifica generale e prime posizioni agli attrezzi 

Domenica 19 marzo a Fiumicello (Padova) si è svolta la gara regionale di ginnastica artistica programma nazionale Associazione Italiana Cultura e Sport. La società Artica...

Cortinametraggio entra nel vivo

Cortina d'Ampezzo, 23 marzo 2023 - Tutto esaurito ieri sera all'Alexander Girardi Hall di Cortina d'Ampezzo per il secondo giorno di Cortinametraggio! Una giornata...

Sabato da Tarantola la presentazione del libro “La montagna spiegata ai bambini” di Denis Perilli e Simona Bursi

Sabato 25 marzo alle ore 17:30 alla Libreria Tarantola di Belluno si presenta il libro “La montagna spiegata ai bambini. Natura, curiosità e comportamenti...

Sbocco a Nord. Berton: “Tempi maturi per decidere”. Vivaio Dolomiti: “Lo sosteniamo da anni”

Belluno, 23 marzo 2023 - "Dopo le parole inequivocabili del presidente Luca Zaia, che sul tema dello sbocco a nord ha recentemente interessato il...
Share