Valle di Cadore (Belluno – Dolomiti), 14 agosto 2013 – Si svolgerà sabato 17 agosto l’escursione lungo l’Antica Strada della Greola organizzata dalle Pro Loco di Valle e di Perarolo in collaborazione con le Amministrazioni Comunali.
Gli escursionisti saranno accompagnati dalle guide naturalistiche della cooperativa Mazarol alla scoperta di questo antico tratto di strada che per secoli ha collegato i paesi di Valle e Perarolo, parte della via Norica, collegamento tra la pianura veneta e il Tirolo e frequentata fino ai primi decenni dellottocento poi sostituita dalla strada dAllemagna.
La strada della Greola è ora percorribile a piedi grazie all’intervento dei volontari “Over 60” di Valle che, nel 2010, hanno ripristinato il tracciato attraverso il progetto regionale “Servizio civile per anziani” con la collaborazione dei Servizi Forestali.
Un percorso ricco di storia: dalle fontanelle d’acqua sorgiva al vecchio Ponte di Rualan, dai cippi di Col Vacher agli alberi secolari come l’Olmo montano, dalla ferrovia dismessa ai grandi massi calcarei che portano i solchi delle ruote dei carri, dall’ancestrale borgo di Villa ai resti del Cidolo, la struttura di legno presente solo in Cadore che faceva da barriera ai tronchi che scendevano per via fluviale lungo il Boite per rifornire le numerose segherie a valle.
Alle 15.00 è prevista la visita guidata al Museo del Cidolo e del legname, dedicato alle attività di sfruttamento del bosco che hanno giocato un ruolo importantissimo nella vita delle comunità cadorine, assicurando per secoli occupazione alle popolazioni locali, che potevano così integrare le scarse rendite derivanti dalla coltivazione della terra e dall’allevamento del bestiame.
L’escursione, fattibile anche dai bambini, permetterà di trascorrere una giornata alla scoperta della natura, delle storie e degli antichi mestieri che da sempre contraddistinguono un territorio montano carico di valori e di bellezza.
PROGRAMMA:
ore 09.00 ritrovo nella Piazza antistante l’Ufficio Turistico di Valle di Cadore
ore 12.30 arrivo a Perarolo. Pranzo a sacco. Possibilità di ristoro al Covo dei Zater
ore 15.00 visita guidata al Museo del Cidolo e del legname
Dalle 15.30: possibilità di rientro in auto grazie ai volontari di Valle
CONTRIBUTO (incluso guida e ingresso museo):
10 euro a persona 8 euro tesserati Pro Loco UNPLI
Gratuito per bambini e ragazzi fino ai 16 anni
INFO: Ufficio Turistico di Valle | 0435 501527 | prolocovalledicadore@casadolomiti.it