Mercoledì 14 agosto ore 21 sul monte Cornella (al Centro Culturale di Quero in caso di maltempo), lettura recitata con musica e immagini, interpretata da Francesco Padovani (voce recitante) e Nelso Salton (voce, contrabbasso, percussioni): “Ta-pum: guerra di trincea”.
Si terrà sulle pendici del Monte Cornella, uno dei teatri decisivi della Battaglia d’Arresto lo spettacolo “Tapum: Guerra di Tricea”, lettura recitata a due voci con musica e immagini, messo in scena da Francesco Padovani e Nelso Salton. Proprio qui dal 14 al 17 novembre 1917 si svolse uno dei combattimenti decisivi per la difesa della Val Piave e dell’intero fronte italiano, dopo la disfatta di Caporetto, che costò la decimazione della Brigata Como con 5.200 perdite, tra caduti, feriti e prigionieri.
Pure si riuscì a fermare le truppe del I° Corpo d’Armata austro –ungarico comandate dal Gen. Krauss in una marcia che appariva ormai inarrestabile. Giovandosi di questo scenario storico, già descritto efficacemente nel libro “La stretta finale” pubblicato nel 2008 da Paolo Pozzato e Paolo Volpato, per le edizioni Itinera Progetti, i due interpreti faranno rivivere le drammatiche atmosfere di guerra, riproponendo una vicenda ad alto contenuto emotivo, liberamente ispirata ad un racconto di Federico De Roberto, in gran parte riscritto e adattato ai tempi teatrali.
La vicenda, originariamente ambientata sui monti del Carso (ma potrebbe essere trasferita in un qualunque contesto della Grande Guerra) racconta una delle tante tragedie della guerra di trincea: un cecchino austroungarico abbatte uno dopo l’altro cinque soldati appostati in prima linea. Ognuno di questi è colto con brevi tratti nella sua straordinaria umanità, consapevole del proprio funesto destino, eppure costretto ad affrontarlo senza altra via di scampo. Ed un ufficiale, che pur distintosi in atti di eroismo, giunge a comprendere l’insensatezza delle leggi di guerra che impongono l’inutile sacrifico di vite umane. Il finale (non lo riveleremo) è di quelli spiazzanti, che inducono a riflettere, rivelando la grande modernità del racconto.
Lo spettacolo , inserito nella Rassegna itinerante “Teatri di Pace nei luoghi della Grande Guerra”, organizzata dalle Biblioteche di Alano, Quero e Vas, si terrà mercoledì 14 agosto alle ore 21 sulle pendici del Monte Cornella, in località Casette Rosse, raggiungibile in 15-20 minuti a piedi, sul sentiero che inizia di fronte alla Chiesa parrocchiale di Quero (dove è possibile parcheggiare).
Per esigenze logistiche e di sicurezza, il luogo dello spettacolo dovrà essere raggiunto a piedi. Il tragitto, su strada asfaltata in salita, percorribile a piedi in 15-20 minuti, inizia di fronte alla Chiesa di Quero. Posteggiare le auto nei pressi della Chiesa o nell’adiacente parcheggio del Centro Culturale. Munirsi di torcia per il ritorno.
Le persone con difficoltà a camminare possono rivolgersi alla Biblioteca Civica di Quero (tel. 0439.787097 martedì 9.30-12.30 e 16.00-19.00, mercoledì 9.30-12.30) per richiedere il trasporto con il pulmino, messo cortesemente a disposizione dal Circolo Auser “Al Caminetto” di Alano-Quero-Vas.
In caso di maltempo la rappresentazione sarà spostata al Centro Culturale di Quero. Ingresso libero.