13.9 C
Belluno
mercoledì, Marzo 22, 2023
Home Lettere Opinioni Chiusura della Strada della Sinistra Piave Ponte nelle Alpi - Belluno

Chiusura della Strada della Sinistra Piave Ponte nelle Alpi – Belluno

Da utente, e non da tecnico, che percorre però quotidianamente per quattro volte al giorno il tragitto Ponte-Belluno (tra andata e ritorno), ho qualche dubbio e perplessità sulle modalità di svolgimento dei lavori in corso, e precisamente:

1. Perché sono stati sospesi i lavori in agosto, quando le fabbriche sono chiuse ed il traffico di veicoli pesanti e di pendolari (che sono i soggetti maggiormente da tutelare) diminuisce moltissimo?

2. Come si può pensare di chiudere la strada per 15 giorni in settembre/ottobre, quando oltre al traffico abituale dei pendolari, si aggiunge anche quello derivante dall’apertura delle scuole e quello dovuto alla contemporanea chiusura del Ponte di Bribano (che indirettamente comporta un aumento di traffico sulla strada della sinistra Piave)?

3. Perché in quel chilometro di strada stretta e tortuosa prima della galleria (provenendo da Ponte) i lavori stanno andando avanti a rilento, a singhiozzo e ad intermittenza? E perché non è ben segnalata la presenza del cantiere e dei lavori in corso (come ad esempio avviene per i lavori in corso in Svizzera o in Austria)?

A mio modesto parere quello, essendo il tratto più pericoloso e pericolante (per gli smottamenti a monte ed a valle) era il primo che doveva essere ultimato e messo in sicurezza, invece da un paio d’anni quasi ogni giorno si vede un micro-cantiere che fa qualche lavoretto, poi sospeso l’indomani, poi ripreso qualche settimana dopo, etc. etc.

Ripeto, non sono un tecnico del settore, ma le perplessità qui enunciate mi restano.

Carlo David – Ponte nelle Alpi

Share
- Advertisment -

Popolari

Ultima assemblea del Consorzio DMO Dolomiti divenuto fondazione

Belluno, 21 marzo 2023 - Questo pomeriggio alle 15.30 si è svolta l’ultima assemblea dei soci della DMO Dolomiti nella forma giuridica di Consorzio...

Ritrovato senza vita il pescatore disperso da ieri sera nel lago artificiale di Senaiga

Lamon, 21 marzo 2023 - E' stato ritrovato, poco prima di mezzogiorno dai sommozzatori dei vigili del fuoco il corpo purtroppo privo di...

Francesca Ferrarese, l’artista che ha illustrato Montagna di voci, la rassegna alla Libreria Tarantola

E' della bellunese Francesca Ferrarese il dipinto riprodotto nella locandina "Montagna di voci", la rassegna culturale in corso in questi giorni alla Libreria Tarantola...

L’occhio di San Mamante. Giovedì sera la presentazione del libro di Micheletto alla cooperativa di Caleipo

Giovedì 23 marzo 2023 alle ore 21 nella Sala Cooperativa di Caleipo (Belluno) per la rassegna Emozione Montagna 2023 della Pro Loco Pieve Castionese,...
Share