13.9 C
Belluno
sabato, Marzo 25, 2023
Home Cronaca/Politica Iscrizione obbligatoria al Consip. "Burocrazia asfissiante"! Dario Bond presenta un'interpellanza alla giunta...

Iscrizione obbligatoria al Consip. “Burocrazia asfissiante”! Dario Bond presenta un’interpellanza alla giunta regionale

Dario Bond, consigliere regionale Pdl
Dario Bond, consigliere regionale Pdl

“Le aziende venete stanno subendo in silenzio l’ennesima ingiustizia burocratica. L’adesione al Consip per partecipare alle gare della Pubblica Amministrazione, obbligatoria dal 22 giugno scorso, è una giungla. Molte aziende stanno perdendo anche importanti occasioni di lavoro, fatto che in questo preciso momento storico è semplicemente intollerabile”.

A dirlo è il capogruppo del Pdl in Consiglio regionale Dario Bond che in queste ore ha depositato un’interpellanza perchè la Giunta solleciti il Ministero dell’Economia e delle Finanze (il Mef) a rivedere e correggere le procedure elettroniche per l’iscrizione al Mepa, il mercato elettronico per la Pubblica Amministrazione.

“Dal 22 giugno scorso, sulla base del decreto sulla spending review di fine 2012, le imprese che vogliono lavorare per il settore pubblico devono iscriversi obbligatoriamente al Consip, ovvero la Concessionaria Servizi Informativi Pubblici, che altro non è se non una spa del Ministero dell’Economia e delle Finanze”, spiega Bond, “peccato che la procedura di iscrizione e i relativi oneri siano impressionanti, un vero e proprio schiaffo”.

“La procedura di iscrizione sta mettendo in difficoltà anche gli informatici più esperti. Oltre alle difficoltà tecniche ci sono poi quelle formali. Ogni impresa infatti deve iscriversi a una particolare categoria merceologica ma non sempre queste categorie corrispondono realmente a quanto offerto, in termini di prodotti e servizi, dalle singole aziende, per non parlare della obbligatorietà della firma digitale che costringe gli imprenditori a dotarsi di un lettore ottico”.

“Quel che è peggio è che tra il momento dell’iscrizione e la validazione può passare anche un mese. Questo significa che molte aziende – nell’attesa della certificazione – stanno perdendo la possibilità di accedere a bandi e gare”, sottolinea il capogruppo del Popolo della Libertà.

“Capisco l’esigenza del Governo di aumentare la trasparenza nelle gare d’appalto e la riduzione dei costi per la PA, ma non possiamo dimenticare l’esigenza di sburocratizzazione delle aziende”, rimarca Bond che nell’interpellanza chiede alla Giunta di confrontarsi con il Ministero per arrivare a una procedura più snella ed efficace.

“Chiedo a Zaia, che so essere molto sensibile ai temi della semplificazione, di farsene portavoce. Molte aziende stanno vivendo questo obbligo come l’ennesimo laccio burocratico difficile da sciogliere”, conclude Bond.

Share
- Advertisment -

Popolari

La Sezione Cadore Radioamatori celebra i 100 anni dell’Aeronautica militare

Nel 1915 l'uso militare degli aerei era agli albori; nelle nostre terre, il periodo fu tragico. Zona di fronte, zona di confine, le terre...

Tre sull’altalena. Sabato sera al Piccolo teatro Pierobon di Paiane

Sabato 25 marzo alle 20:45 al Piccolo teatro Pierobon di Paiane di Ponte nelle Alpi, per la rassegna Festival Paolo Dego, va in scena...

Domenica torna l’antica Festa della Madonna Addolorata in città

Tutto è pronto in città per accogliere l'Antica Festa della Madonna Addolorata, celebrazione sacra e momento di svago e di incontro per tutti, con la...

Segni molto particolari. A Cortinametraggio il cortometraggio della Polizia di Stato

Domani 25 marzo la Polizia di Stato presenterà in anteprima nazionale alla XVIII edizione di Cortinametraggio, il cortometraggio “Segni molto particolari”. La proiezione che avverrà nella...
Share