13.9 C
Belluno
giovedì, Marzo 23, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Le poesie di Luciano Cecchinel, venerdì in Sala Bianchi a Belluno

Le poesie di Luciano Cecchinel, venerdì in Sala Bianchi a Belluno

La Biblioteca dell’emigrazione “Dino Buzzati” con il patrocinio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo e il comune di Belluno, con la collaborazione dell’Associazione “Belluno senza frontiere” e “Bellunoradici.net” presenta venerdì 9 agosto p.v. alle ore 18.30 presso la Sala Bianchi in viale Fantuzzi a Belluno il libro “Sanjut de stran” poesie di Luciano Cecchinel.

Saranno presenti:

il poeta Luciano Cecchinel

la relatrice Clelia Martignoni (Università di Pavia)

il moderatore Pier Mario Vello

il fisarmonicista Luigi Budel

Seguirà piccolo rinfresco

 

Luciano Cecchinel

Luciano Cecchinel è nato a Revine-Lago nel 1947. Dopo un’esperienza in campo amministrativo locale, ha partecipato all’attività di gruppi operanti ai fini dell’organizzazione di base del territorio nella prospettiva della salvaguardia del tessuto socioeconomico e culturale, maturando “in situazione” interessi per la cultura popolare e, in particolare, per quella contadina.

Già insegnante di materie letterarie, ha pubblicato articoli e studi sulle tradizioni popolari e le raccolte di poesia Al tràgol jért (I.S.Co. 1988 – Scheiwiller 1999, con postfazione di Andrea Zanzotto), Lungo la traccia (Einaudi 2005), Perché ancora / Pourquoi encore (Istituto per la Storia della Resistenza di Vittorio Veneto 2005, con traduzione di Martin Rueff e note dello stesso Rueff e di Claude Mouchard), Le voci di Bardiaga (Il Ponte del Sale 2008) e Sanjut de stran (Marsilio 2012, con prefazione di Cesare Segre). Sempre nel 2012 presso Marsilio sono usciti a cura di Alessandro Scarsella col titolo La parola scoscesa – Poesia e paesaggi di Luciano Cecchinel gli atti di un convegno sui suoi scritti organizzato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia. Della sua produzione poetica hanno scritto, tra gli altri, Franco Brevini, Andrea Zanzotto, Franco Loi, Gian Mario Villalta, Giovanni Turra, Davide Rondoni, Maurizio Cucchi, Niva Lorenzini, Rolando Damiani, Martin Rueff, Folco Portinari, Silvana Tamiozzo-Goldmann, Clelia Martignoni, Franco Gibellini, Tiziano Zanato e Cesare Segre.

 

Clelia Martignoni

Clelia Martignoni, professore ordinario di letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Pavia, allieva di Dante Isella e Cesare Segre, ha concentrato il suo lavoro filologico e critico sulla letteratura postunitaria e novecentesca, con molte edizioni, da Cardarelli a Piovene (nei “Meridiani “Mondadori e in altre sedi), e molti volumi e saggi su d’Annunzio e su vari autori e aspetti del Novecento: il romanzo di formazione, l’autobiografismo, Gadda, Sereni, Zanzotto, Arbasino, Manganelli, Raffaello Baldini.

Pier Mario Vello

Nato a Lentiai, vive e lavora a Milano. Filosofo e poeta, ha pubblicato diversi volumi dedicati alle dinamiche valoriali della creatività nei gruppi. Ha pubblicato le raccolte di poesia Itinerari atletici. Poesie del corpo e del distacco (Manni 2010), Utopia di una margherita (L’Arcolaio 2010), La casa sonora (L’Arcolaio 2011).

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Artica Dolomiti. Due ori, due argenti e tre bronzi in classifica generale e prime posizioni agli attrezzi 

Domenica 19 marzo a Fiumicello (Padova) si è svolta la gara regionale di ginnastica artistica programma nazionale Associazione Italiana Cultura e Sport. La società Artica...

Cortinametraggio entra nel vivo

Cortina d'Ampezzo, 23 marzo 2023 - Tutto esaurito ieri sera all'Alexander Girardi Hall di Cortina d'Ampezzo per il secondo giorno di Cortinametraggio! Una giornata...

Sabato da Tarantola la presentazione del libro “La montagna spiegata ai bambini” di Denis Perilli e Simona Bursi

Sabato 25 marzo alle ore 17:30 alla Libreria Tarantola di Belluno si presenta il libro “La montagna spiegata ai bambini. Natura, curiosità e comportamenti...

Sbocco a Nord. Berton: “Tempi maturi per decidere”. Vivaio Dolomiti: “Lo sosteniamo da anni”

Belluno, 23 marzo 2023 - "Dopo le parole inequivocabili del presidente Luca Zaia, che sul tema dello sbocco a nord ha recentemente interessato il...
Share