La città di Feltre si tinge di storia dal 2 al 4 agosto 2013 con la 35^edizione della rievocazione storica del Palio di Feltre. Grande attesa per la sfida dei quattro quartieri, Port’Oria, Santo Stefano, Castello e Duomo, che si contenderanno il drappo quest’anno predisposto dal famoso pittore Riccardo Licata a cui è dedicata la mostra ‘UN VIAGGIO FRA PITTURA E ARTI APPLICATE’ presso la Galleria d’arte moderna “Carlo Rizzarda” dal 28 luglio al 29 settembre 2013.
Feltre si anima in questi giorni di attesa con la messa a punto degli ultimi preparativi per il grande evento feltrino. I quattro quartieri sono pronti e assetati di vittoria. I contradaioli sono coinvolti in questo magico evento; pensiamo che ogni quartiere ha un numero incredibile di figuranti nel corteo tra porta stendardo, arcieri, coppie di dame e cavalieri, bimbi, giullare, tamburini, sbandieratori e filatrici vestiti con abiti rinascimentali curati personalmente da abili sarte locali. Gli sportivi dediti alle prove del tiro con l’arco, la staffetta e il tiro alla fune sono allenati e spronati da ogni quartiere per portare punti ai colori del proprio stendardo. I 320 metri della pista ovale di Prà del Moro è pronta e la gara più attesa dei cavalli di domenica 4 agosto porterà nell’anello feltrino anche gli appassionati alle gare equine.
Tutto ha inizio nella mistica cittadella storica di Feltre a partire dalla cena dei quattro quartieri venerdì 2 agosto dalle 19.30 per aprire le taverne del centro storico sabato 3 agosto a partire dalle 15.00. Il pomeriggio si apre con il Mercatino medievale e spettacoli itineranti nella Cittadella. Presso la Sala degli Stemmi alle 18.30 si terrà il concerto rinascimentale e la serata diventa spumeggiante a partire dalle 21.00 con l’ingresso in Cittadella dei cortei storici dei quartieri e il lancio della sfida che darà il via alla prima gara con il tiro con l’arco e l’esibizione degli sbandieratori della città di Feltre. Al termine prenderà il via la sempre attesa Staffetta e lo spettacolo finale accompagnato da uno stupefacente spettacolo pirotecnico. Alle 24.00 è garantito il minestrone per tutti. Domenica 4 agosto si apre il Palio alle 10.30 con la Santa Messa celebrata dal Vescovo di Belluno monsignor Giuseppe Andrich e la benedizione solenne del Palio e dei cavalli. I sontuosi abiti storici sfileranno in corteo alle 15.30 per giungere in Piazza maggiore e accompagnare lo spettacolo degli sbandieratori.
La gara diventa sempre più accesa con l’ingresso all’anello del Prà del Moro del corteo che darà il via alla gara del Tiro alla fune che e a seguire l’attesa Corsa dei cavalli che decreterà la chiusura dell’edizione 2013 e la consegna al Quartiere vincitore del Drappo. E’ un appuntamento da non mancare e da condividere con tutta la famiglia e gli amici. Per tutte le informazioni e i dettagli il sito del Palio è sempre aggiornato: www.paliodifeltre.it