13.9 C
Belluno
giovedì, Marzo 23, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Una settimana di festa campestre a Gron di Sospirolo

Una settimana di festa campestre a Gron di Sospirolo

Prosegue, domenica e in settimana, la festa campestre della Pro loco Monti del Sole in programma fino al 4 agosto al Prà de la Melia di Gron, presso la nuova struttura agli impianti sportivi.

Domenica 28 alle 10 raduno della Melia di auto e moto d’epoca (Registro Storico Ducati Belluno), alle 11.30 apertura stand gastronomico, alle 13.30 pranzo e premiazioni auto e moto d’epoca, alle 14.30 giochi per bambini con concorso con gessetti per le elementari “Disegna cos’è per te la ricchezza”, alle 19 apertura del padiglione gastronomico e tango argentino con la scuola “Gabrio Tango Dance” dei maestri Gabry & Giulio, alle 21 Non solo ballo liscio con Vilmer e Daniela. Divertimento assicurato sul Castello gonfiabile.

Da lunedì a giovedì ci sono le partecipate serate “Avventura e teatro” con quattro appuntamenti di viaggio e cultura tutti alle 20,45.

Lunedì c’è “Meravigliosa Birmania: tra pagode dorate e sorrisi, un mese alla scoperta del suo popolo gentile” con Marta Farina e Fausto De Poi. Si tratta del recente viaggio nell’Asia sudorientale in uno dei paesi in via di sviluppo. La cultura birmana sarà illustrata da un interessante reportage fotografico in cui non mancheranno le tipiche pagode, simboli della cultura locale.

Martedì sarà Michele Da Rold a narrare del suo viaggio in Nepal nella serata “Trekking nella regione del Daulaghiri” : il Daulaghiri, la Montagna bianca, è il settimo monte più alto della terra e fa parte della catena dell’Hymalaia. Nella serata di Da Rold si promettono sorprese con racconti e scenari mozzafiato.

Mercoledì serata di teatro con lo spettacolo “Il penultimo scalino” della Compagnia Instabile del Centro giovanile Don Bosco di Belluno, evento di beneficenza a favore dell’Aipd. La commedia in tre atti di Samy Fayad terrà incollati: il professor Francesco legge sul giornale della morte del vicino di casa e si reca dalla moglie del defunto per le condoglianze ma scoprirà un’altra strana verità.

Giovedì protagonista sarà la compagnia dei “mai strachi” di Paolo Reolon con “9000 km in moto dai Monti del Sole alle isole dei baccalà”. Il racconto è quello del viaggio di tre settimane verso il mitico nord (Danimarca e Norvegia) attraverso il Circolo polare artico. Il freddo non ha fermato le escursioni in moto dell’intrepida compagnia.

La festa prosegue fino al 4 agosto. Tra gli appuntamenti: concerto dei Gran Cafè Italia (2 agosto), aeromodelli e Orchestra Vojager (3 agosto), pedonata, calcio balilla, artigianato locale (4 agosto),

 

il programma:

 

Domenica 28 luglio

 

10 Raduno della Melia di Auto e moto d’epoca (Registro Storico Ducati – Belluno)

 

11.30 Apertura stand gastronomico

 

13.30 pranzo e premiazioni Auto e moto d’epoca

 

14.30 Giochi per bambini – concorso con gessetti per le elementari “Disegna cos’è per te la ricchezza”

 

19 apertura del padiglione gastronomico

 

19 tango argentino con la Scuola “Gabrio Tango Dance” dei M° Gabry & Giulio

 

21 Non solo ballo liscio con Vilmer e Daniela

 

Divertimento assicurato sul Castello gonfiabile

 

 

 

SERATE AVVENTURA E TEATRO

 

Lunedì 29 luglio ore 20.45

 

“Meravigliosa Birmania. Tra pagode dorate e sorrisi, un mese alla scoperta del suo popolo gentile” con Marta Farina e Fausto De Poi

 

Martedì 20 luglio 20.45

 

“Trekking nella regione del Daulaghiri – Nepal” a cura di Michele Da Rold

 

Mercoledì 31 luglio 20.45

 

Spettacolo “Il Penultimo scalino” della Compagnia Instabile del Centro Giovanile Don Bosco di Belluno – per beneficenza

 

Giovedì 1 agosto 20.45

 

“9000 km in moto dai Monti del Sole alle isole dei baccalà” con Paolo Reolon & C.

 

Venerdì 2 agosto

 

20 Degustazione di Tina la porchetta sopraffina

 

22.30 Gran Cafè Italia in concerto

 

Sabato 3 agosto

 

16.30-19.30 Aeromodelli radiocomandati (voli in notturna 21-23) e laboratorio modelli in balsa (Gruppo Aeromodellisti Bellunesi)

 

19 Apertura del padiglione gastronomico

 

21 Orchestra Vojager

 

Domenica 4 agosto

 

9.15 Pedonata della Parrocchia di S. Stefano, non competitiva di 4 e 10 km

 

11 Santa Messa

 

11.45 Apertura stand gastronomico

 

Artigianato artistico e tradizionale con Maestri artigiani all’opera

 

14.30 Trofeo Guarnier di Calcio Balilla per ragazzi

 

19 Apertura del padiglione gastronomico

 

19 Esibizione Scuola di Ballo “Movimento Danza” di Sedico

 

21 Gigi e Isidoro dance

 

22.30 Estrazione della Lotteria “Donghe na man a la Melia”

 

23.40 Gran finale della Melia con le spettacolari lanterne luminose.

 

Ingresso libero, strutture coperte.

Share
- Advertisment -

Popolari

Artica Dolomiti. Due ori, due argenti e tre bronzi in classifica generale e prime posizioni agli attrezzi 

Domenica 19 marzo a Fiumicello (Padova) si è svolta la gara regionale di ginnastica artistica programma nazionale Associazione Italiana Cultura e Sport. La società Artica...

Cortinametraggio entra nel vivo

Cortina d'Ampezzo, 23 marzo 2023 - Tutto esaurito ieri sera all'Alexander Girardi Hall di Cortina d'Ampezzo per il secondo giorno di Cortinametraggio! Una giornata...

Sabato da Tarantola la presentazione del libro “La montagna spiegata ai bambini” di Denis Perilli e Simona Bursi

Sabato 25 marzo alle ore 17:30 alla Libreria Tarantola di Belluno si presenta il libro “La montagna spiegata ai bambini. Natura, curiosità e comportamenti...

Sbocco a Nord. Berton: “Tempi maturi per decidere”. Vivaio Dolomiti: “Lo sosteniamo da anni”

Belluno, 23 marzo 2023 - "Dopo le parole inequivocabili del presidente Luca Zaia, che sul tema dello sbocco a nord ha recentemente interessato il...
Share