E’ iniziata lo scorso martedì la rassegna “Alice nelle città”, con la presentazione a Sedico del libro di Antonio Bortoluzzi “Vita e morte della montagna”. L’incontro durante il quale sono stati letti alcuni brani e proiettate alcune immagini dell’Alpago teatro delle vicende narrate, è stata un’occasione anche per parlare di identità della montagna e di nuovo sviluppo possibile alla luce dell’attuale crisi economica. Il numeroso pubblico accorso, oltre che conoscere ed apprezzare uno scrittore attento e piacevole e la sua opera, ha avuto numerosi spunti di riflessione sul tema dell’abitare in montagna.
Si avvicina il secondo appuntamento della rassegna organizzata da Biblioteca Civica e Assessorato alla Cultura del Comune di Sedico, con la presentazione in forma di spettacolo/conferenza dell’ultimo libro di Paola Favero “Dentro la montagna. Le Dolomiti tra leggenda e geologia” martedì prossimo alle 20.45 alla Casa della Dottrina di Sedico.
Il libro presenta le relazioni tra le leggende delle Dolomiti e le straordinarie realtà geologiche presenti, che hanno fatto si che fossero riconosciute patrimonio mondiale dell’Unesco. Alcune delle numerose leggende dolomitiche infatti sono legate ai fenomeni geologici, specie nell’Agordino, e durante la serata l’autrice Paola Favero e il geologo Vittorio Fenti racconteranno le leggende che traggono spunto dalla geologia di alcuni luoghi e di questa ne daranno la spiegazione scientifica, accompagnati inoltre dalle musiche dei bravi Pina Sabatini e Sandro De Duca.
Paola Favero, funzionario forestale, è profonda conoscitrice dell’ambiente dolomitico e prolifica scrittrice sia di testi fantastici per bambini ed adulti, sia di volumi escursionistici, naturalistici e di storia dell’alpinismo; Vittorio Fenti è geologo conoscitore degli aspetti più legati all’ambiente mentre Pina Sabatini e Sandro Del Duca, anima portante del gruppo Al Tei, sono esperti musicisti e ricercatori della musica tradizionale.
Ingresso libero.