13.9 C
Belluno
domenica, Marzo 26, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Venerdì nella chiesetta di San Daniele a Lamon il meteorologo Tv Luca...

Venerdì nella chiesetta di San Daniele a Lamon il meteorologo Tv Luca Marcalli. il sindaco Malacarne: “Riflettiamo sulle risorse della montagna”

Dal palcoscenico della nota trasmissione di Raitre  “Che tempo che fa” all’altopiano di Lamon per parlare di montagna dal punto vista ambientale, con particolare attenzione ai temi climatici e dell’energia. Arriva venerdì sera a Lamon nell’ambito della rassegna “Una montagna di ragioni per restare” Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica italiana e ospite fisso del salotto televisivo di Fabio Fazio.

L’appuntamento si preannuncia ricco di spunti e riflessioni: quanto incideranno da qui ai prossimi anni fattori quali il cambiamento climatico, il costo dell’energia, il degrado ambientale? In particolare, che prospettive sono ipotizzabili per la montagna? Quali le alternative?

Teorico della “resilienza”, Mercalli ha recentemente scritto “Prepariamoci – Un piano per salvarci”, libro che detta azioni concrete per arrivare a un uso più consapevole e responsabile delle risorse a disposizione, proponendo un vero e proprio programma politico in una serie di mosse semplici e concrete.

“Dopo l’incontro con l’antropologo Annibale Salsa, ex presidente del Cai e scrittore, abbiamo deciso di affrontare il tema della montagna da una prospettiva diversa, quella dell’ambiente e dell’energia”, spiega il sindaco di Lamon Vania Malacarne. “In un futuro sempre più prossimo le risorse saranno limitate e la montagna stessa sarà chiamata a perseguire una strategia di sviluppo più accorta e responsabile. La montagna, territorio ricco di risorse ambientali, potrebbe diventare più cruciale di quanto sia adesso. Spetta agli abitanti della montagna saperle somministrare e farle “pesare” nel normale scambio con la pianure e le aree metropolitane”.

“Mercalli”, prosegue Malacarne, “è un fine conoscitore della montagna, dei suoi limiti e delle sue enormi opportunità. Con lui proseguiamo questo ciclo di incontri che vuole dare nuovi spunti alla discussione attorno alla montagna e al suo futuro. Per la montagna l’argomento “ambiente” è prioritario tanto quanto quelli dell’economia, del disagio sociale e dell’occupazione”.

L’appuntamento con Mercalli è fissato per venerdì sera alle 21 nella suggestiva cornice della Chiesa di San Daniele.

 

 

Share
- Advertisment -

Popolari

«Senza contadini la montagna muore». Messaggio di Mauro Corona ad Agrimont

A Longarone Fiere Dolomiti lo scrittore ha parlato di siccità e agricoltura Presente anche l’assessore regionale Federico Caner per il convegno sull’apicoltura «L’agricoltura è vita. E...

Andrea Bona confermato alla guida del Bard. Prossime sfide: autonomia, elettività, energia

Andrea Bona è stato riconfermato all'unanimità alla guida del Movimento BARD - Belluno Autonoma Regione Dolomiti: questo l'esito dell'assemblea annuale che si è svolta...

Sagra dei fisciot salva a metà, nel pomeriggio arriva la pioggia

Belluno, 26 marzo 2023 - Dopo una mattinata con alcuni squarci di sole, l’Antica Festa della Madonna Addolorata, conosciuta da tutti come Sagra dei...

Eletto il nuovo direttivo del Cai. Aperto il 2023 con 126 nuovi soci

Una sala gremita a Cavarzano quella che ha ospitato il 24 marzo l'assemblea annuale della Sezione CAI di Belluno, la quale ha aperto il...
Share