13.9 C
Belluno
domenica, Marzo 26, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Ritorna la Fiera di San Osvaldo dal 19 al 28 luglio a...

Ritorna la Fiera di San Osvaldo dal 19 al 28 luglio a Ceneda di Vittorio Veneto

Un ricchissimo programma, reso possibile anche grazie a collaborazioni prestigiose, che animerà il centro storico di Ceneda nella seconda metà di luglio. È pronta a partire anche quest’anno, a Vittorio Veneto, l’Antica Fiera di San Osvaldo, organizzata dall’Associazione Zheneda presieduta da Aldo Bianchi. Nel “trilatero” composto da piazza Giovanni Paolo I, parco Papadopoli e area Rossi gli eventi si susseguiranno secondo un filo conduttore ben preciso: armonizzare natura, cultura (anche gastronomica) e tradizioni locali e internazionali.

Ceneda di Vittorio VenetoSi parte venerdì 19 luglio con un programma fittissimo denso di arte e gusto: alle 18.30 taglio del nastro alla Scuola di musica Corelli per la retrospettiva del pittore Arrigo Caldart e della mostra italo – austriaca con gli artisti Gerlinde Gschwendtner, Elke Schmolzer, Rupert Pritz, Caty Caviola e Renato Melato. Torna per il secondo anno consecutivo l’esposizione “Fiabe nel mondo illustrate” a cura della fondazione Mostra internazionale d’illustrazione per l’infanzia di Sarmede. Apre anche la mostra didattico – fotografica sui Veneti antichi a cura del Gruppo archeologico del cenedese.

Alle 20.00 è il momento di “Prato in tavola”, incontro su usi e benefici delle erbe aromatiche a cura della dottoressa Ana Maria Vincenzi e del dottor Riccardo Ghirardo. L’introduzione è a cura del Coro Vittorio Veneto, che proporrà una selezione di canti popolari.

Alle 20.30 scatta la seconda edizione di “Calici e Sapori”, degustazione di vini e buffet con prodotti tipici nostrani nella splendida cornice del parco Papadopoli. I vini di 15 cantine del territorio saranno presentati dai sommelier delegati della Federazione italiana sommelier, albergatori e ristoratori (Fisar) di Treviso. Torna per l’occasione il “ponte” con l’Austria grazie alle musiche di Rudi e Felix Wilfer, rispettivamente al piano e al violino.

La seconda giornata dell’Antica Fiera è sabato 20 luglio: alle 18.00 Fabrizio Schincariol sarà relatore della conferenza sui ritrovamenti di reperti antichi, a cura del Gruppo archeologico del cenedese. L’incontro si tiene nella sede della Scuola di musica Corelli. Alle 20.00 Ceneda diventerà un piccolo borgo austriaco con le grigliate tipiche salisburghesi e la degustazione di birre speciali dello stesso Paese. Alle 21.00 spazio alla bellezza con le elezioni di Miss Cad Cinema Italia 2013 e Miss Ceneda 2013 a cura del Cad – Dipartimento nazionale cinema e spettacolo.

Il primo fine settimana dell’Antica Fiera si conclude domenica 21 luglio: alle 20.00 tornano grigliate e birre austriache, alle 21.00 proiezione del film “San Tiziano” e musica con Radio Top e The Woodmen J.& B. Ensemble, musica anni ’60.

In attesa del secondo weekend della manifestazione, martedì 23 luglio tutti a teatro al parco Papadopoli con la commedia dialettale “La nuova badante” di Carlo Piasentin, a cura del Gruppo teatrale dell’Università per la formazione continua “Ippolito Pinto”. L’ingresso alla serata è libero.

Il secondo e ultimo fine settimana della Fiera è lunghissimo: inizia infatti la sera di giovedì 25 luglio con il “Cartoon Concerto” “Noi con voi per tanti sorrisi in più” con i 3Mendi. La serata, in collaborazione tra il Bar Duomo di Ceneda e i festeggiamenti di San Osvaldo, devolverà i proventi al progetto “Giocare in corsia” della Lega per la lotta ai tumori (Lilt).

Venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 luglio l’Antica Fiera di San Osvaldo si concluderà con molte attrazioni da non perdere, tra le quali l’investitura del secondo “Duca di Ceneda”, che succederà all’imprenditore Danilo Poser, il festival dei sapori e la festa della birra, la rassegna di scultori del legno e della pietra, l’innovativa kermesse “Olio in villa Papadopoli”, il concerto “Note sotto le stelle ricordando Da Ponte” e la tradizionale “Loggia degli uccelli” per gli amanti degli animali. Appuntamenti che l’associazione Zheneda presenterà nei dettagli nei prossimi giorni.

“Il filo rosso dell’edizione 2013 di San Osvaldo, che si giova della collaborazione di Confartigianato Vittorio Veneto, è quello dello scambio tra noi e l’Austria, in particolare con i Comuni della Valle del Lungau, a circa 70 km da Salisburgo” spiega Aldo Bianchi, che anticipa: “A Ceneda ospiteremo artisti e sapori di quelle terre, con l’idea di ricambiare la visita in occasione delle loro feste tradizionali, dove vorremmo portare e fare conoscere i prodotti e le altre eccellenze del nostro territorio. All’Antica Fiera arriveranno anche due sindaci della Valle del Lungau e il loro ufficio informazioni turistiche per farci conoscere meglio quelle zone”.

Share
- Advertisment -

Popolari

Eletto il nuovo direttivo del Cai. Aperto il 2023 con 126 nuovi soci

Una sala gremita a Cavarzano quella che ha ospitato il 24 marzo l'assemblea annuale della Sezione CAI di Belluno, la quale ha aperto il...

Mercoledì si riunisce il Consiglio comunale di Belluno con un lungo ordine del giorno

Si terrà mercoledì 29 marzo, alle ore 14.30, nella Sala consiliare di Palazzo Rosso, in Piazza Duomo 1, la riunione del Consiglio comunale, per...

Incidente a La Stanga. Feriti i due conducenti uno in codice rosso

Sedico, 26 marzo 2023 - Poco dopo le 9 di questa mattina, i vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SR 203 al km...

Celebrazioni per i 140 anni dalla nascita di Carlo Rizzarda, il 31 marzo alla Galleria di via Paradiso focus sui documenti fotografici dell’Archivio

Nuovo appuntamento nell’ambito delle iniziative promosse dal Comune di Feltre e dai Musei Civici per celebrare i 140 anni dalla nascita del maestro del...
Share