13.9 C
Belluno
mercoledì, Marzo 22, 2023
Home Meteo, natura, ambiente, animali Da Venezia alle Dolomiti, riparte il viaggio di Perdipiave

Da Venezia alle Dolomiti, riparte il viaggio di Perdipiave

Perdipiave Francesco Maino e Daniele MarcassaDal 27 luglio all’8 agosto a piedi lungo il fiume Piave alla scoperta di luoghi, storie e persone Dopo il successo dello scorso anno, riparte la nuova edizione di Perdipiave, l’avventuroso e divertente viaggio a piedi lungo il corso del fiume Piave.

Da Venezia alle Dolomiti i due protagonisti Daniele Marcassa e Francesco Maino andranno alla scoperta di luoghi, storie, paesaggi e personaggi più o meno noti lungo i 220 chilometri del fiume sacro alla Patria.

Dalla pianura dolce di Goffredo Parise ed Ernest Hemingway, attraverso le colline di Andrea Zanzotto e Giovanni Comisso, alle montagne di Dino Buzzati, Perdipiave promuove un nuovo modo di scoprire il Veneto e accende una luce sui temi del turismo sostenibile e sulle nuove mobilità del futuro, anche come fattori culturali, proponendo itinerari “controcorrente” per una vacanza low cost tra natura e cultura.

La nuova avventura di Perdipiave 2013 partirà sabato 27 luglio dal centro storico di Venezia. I due protagonisti risaliranno la laguna e il tratto della Piave Vecchia per poi, a San Donà di Piave, continuare il viaggio tra boschi, laghi e splendidi paesaggi, terminando il cammino giovedì 8 agosto in cima al monte Peralba sulle Dolomiti bellunesi al confine con l’Austria.

Tra i tantissimi spunti di interesse che Perdipiave proporrà al pubblico, questa seconda edizione ripercorrerà il viaggio a piedi degli “zattieri” del Piave, gli antichi trasportatori del legname che dal Cadore, attraverso il fiume Piave, giungeva ai cantieri della Serenissima per costruire palazzi, ponti e barche.

Sulla scia del successo di pubblico dell’anno scorso (con punte di 300 mila telespettatori su Antenna 3 e oltre 30 mila visite al sito www.perdipiave.com) e la vittoria del premio “Sea Heritage Award” a Roma lo scorso febbraio, il format televisivo di Perdipiave – prodotto dall’agenzia di comunicazione Phil Fresh – sbarcherà in autunno in prime time sull’emittente nazionale 7 Gold dando lustro e visibilità alle terre del Piave in tutta Italia.

Il viaggio, oltre che dalla troupe televisiva, sarà quotidianamente seguito in radio e su internet: vi saranno infatti collegamenti giornalieri con Radio BelllaeMonella e aggiornamenti costanti sul sito www.perdipiave.com e sulle pagine ufficiali dei principali social network (Facebook e Twitter).

Il Piave, da alcuni studiosi definito “il più importante fiume al mondo” perché collega le Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, e la laguna più famosa del mondo, quella di Venezia, torna ad essere protagonista: nel 50esimo anniversario del Vajont e ad un anno dalle celebrazioni del centenario della Grande Guerra, Perdipiave torna ad esplorare con originalità e simpatia la storia, la cultura e le genti di uno dei fiumi più affascinanti e ricchi di storia del pianeta.

 

LE TREDICI TAPPE DI PERDIPIAVE 2013

SABATO 27 LUGLIO

Prima Tappa: “Venezia: l’approdo felice” (Venezia centro storico, Torcello)

DOMENICA 28 LUGLIO

Seconda Tappa: “La magia della laguna” (Lio Piccolo, Cavallino, Caposile)

LUNEDI’ 29 LUGLIO

Terza Tappa: “Il passo di Papa Hem” (San Donà di Piave, Fossalta di Piave, Zenson di Piave, Romanziol)

MARTEDI’ 30 LUGLIO

Quarta Tappa: “Il nettare imprigionato…” (Ponte di Piave, San Polo di Piave, Salettuol)

MERCOLEDI’ 31 LUGLIO

Quinta Tappa: “La Baracca lungo il fiume” (Spresiano, Montello, Nervesa della Battaglia)

GIOVEDI’ 1 AGOSTO

Sesta Tappa: “Il valico sacrificale” (Crocetta del Montello, Vidor, Pianezze)

VENERDI’ 2 AGOSTO

Settima Tappa: “Il vento tra le rocce” (Mel, Trichiana, Feltrino)

SABATO 3 AGOSTO

Ottava Tappa: “Il fiume votivo” (Cesiomaggiore, Belluno)

DOMENICA 4 AGOSTO

Nona Tappa: “Principi e zattieri” (Ponte nelle Alpi, Codissago, Perarolo)

LUNEDI’ 5 AGOSTO

Decima Tappa: “Il patrimonio rosa” (Cadore, Antelao, Lozzo)

MARTEDI’ 6 AGOSTO

Undicesima Tappa: “Dimore e stagioni” (Col Vidal, Comelico, Sappada)

MERCOLEDI’ 7 AGOSTO

Dodicesima Tappa: “Le due madri d’acqua” (Val Visdende, Sorgenti del Piave)

GIOVEDI’ 8 AGOSTO

Tredicesima Tappa: “La conquista del cielo” (Monte Peralba)

Share
- Advertisment -

Popolari

Ultima assemblea del Consorzio DMO Dolomiti divenuto fondazione

Belluno, 21 marzo 2023 - Questo pomeriggio alle 15.30 si è svolta l’ultima assemblea dei soci della DMO Dolomiti nella forma giuridica di Consorzio...

Ritrovato senza vita il pescatore disperso da ieri sera nel lago artificiale di Senaiga

Lamon, 21 marzo 2023 - E' stato ritrovato, poco prima di mezzogiorno dai sommozzatori dei vigili del fuoco il corpo purtroppo privo di...

Francesca Ferrarese, l’artista che ha illustrato Montagna di voci, la rassegna alla Libreria Tarantola

E' della bellunese Francesca Ferrarese il dipinto riprodotto nella locandina "Montagna di voci", la rassegna culturale in corso in questi giorni alla Libreria Tarantola...

L’occhio di San Mamante. Giovedì sera la presentazione del libro di Micheletto alla cooperativa di Caleipo

Giovedì 23 marzo 2023 alle ore 21 nella Sala Cooperativa di Caleipo (Belluno) per la rassegna Emozione Montagna 2023 della Pro Loco Pieve Castionese,...
Share