“Ora possiamo entrare nella fase della massima operatività. E’ una grande opportunità per il nostro turismo”. E’ questo il commento del capogruppo del Pdl in Consiglio regionale del Veneto Dario Bond dopo che la giunta – su iniziativa del vicepresidente Marino Zorzato – ha destinato al progetto della Via dei Papi un primo sostanzioso contributo di 680 mila euro.
“Dal punto di vista operativo la Via dei Papi è un grande progetto di riqualificazione e valorizzazione che vuole individuare i tracciati originari e ripristinarne la percorribilità, così come recuperare quei manufatti e quelle opere segno di spiritualità e fede, piccoli capitelli, chiesette, eremi”, spiega il capogruppo del Popolo della Libertà.
La “Via dei papi” è una iniziativa che coniuga fede, turismo e salvaguardia del territorio e che vede coinvolti diversi comuni della provincia di Belluno: Lorenzago, Lozzo, Vigo, Domegge, Pieve di Cadore, Calalzo, Valle di Cadore, Perarolo, Ospitale, Castellavazzo, Longarone, Ponte nelle Alpi, Belluno, Sedico, Sospirolo, Rivamonte, La Valle Agordina, Taibon, Cencenighe, Vallada, San Tomaso, Canale d’Agordo, San Gregorio, Santa Giustina, Cesiomaggiore, Feltre.
Poco meno di un anno fa sempre la giunta regionale del Veneto aveva individuato in Sedico il comune-capofila dell’operazione: “So che gli amministratori locali si sono già incontrati per stilare una lista di priorità, adesso che c’è una prima iniezione di liquidità si tratta di serrare i ranghi e accelerare i tempi. So che ci sono molte idee e tanto entusiasmo”, rimarca Bond.
Ovviamente il contributo sarà erogato proprio a favore del comune di Sedico.
“Questa iniziativa, anche per mio interessamento, ha già ricevuto un sostegno concreto da parte dell’Opera romana pellegrinaggi, la più grande organizzazione turistica nazionale. C’è interesse verso i nostri luoghi che hanno dato i natali a papa Luciani e che hanno accolto per molte estati sia papa Giovanni Paolo II che Benedetto XVI”, prosegue Bond. “Il modello al quale dobbiamo ispirarci è quello di Santiago de Compostella, percorso che ogni anno è frequentato da milioni di pellegrini alla ricerca del proprio spirito e che si accontentano anche di un’ospitalità semplice frugale”.
Quando il progetto sarà pronto la giunta realizzerà una mostra con i disegni e le bozze che diventeranno realtà. Accanto alla Via dei Papi, ci saranno anche il Cammino di Sant’Antonio, gli itinerari della fede in Valpolicella e le grandi Rogazioni nell’Altopiano di Asiago.
“Sono contento che la giunta e, in particolare, l’assessore Zorzato abbiano trovato le prime risorse per mettere le ali a questo ambizioso progetto. E’ importante che anche in momenti di crisi, si facciano progetti lungimiranti e strategici. Mi auguro infine che ci sia un coinvolgimento il più ampio possibile delle imprese locali che si occupano di manutenzione e restauro. Anche questo è un modo per avvicinare la comunità alla Via e al suo spirito”, conclude Bond.