13.9 C
Belluno
martedì, Maggio 30, 2023
Home Prima Pagina Sanità veneta: entro un anno le Ulss pagheranno tutti debiti verso i...

Sanità veneta: entro un anno le Ulss pagheranno tutti debiti verso i fornitori. Approvato un Ddl per accedere ai fondi nazionali

regione veneto 280x200Più o meno entro un anno da oggi le Ullss del Veneto pagheranno tutti i debiti che hanno verso i loro fornitori, che ammontano a circa 1 miliardo e 400 milioni.

Lo ha annunciato oggi il presidente della Regione Luca Zaia, presentando alla stampa una disegno di legge della Giunta, approvato nella seduta di ieri su proposta degli assessori alla sanità Luca Coletto e al bilancio Roberto Ciambetti, con il quale il Veneto ha deciso di accedere al fondo istituito a livello nazionale con la legge 64 del 6 giugno scorso e riservato al pagamento dei debiti della sanità verso i fornitori. “Grazie alla disponibilità del presidente Leonardo Padrin, che ringrazio – ha precisato Zaia – questo provvedimento approda in quinta commissione del Consiglio regionale già oggi. Credo che l’iter legislativo potrà concludersi in un paio di settimane e poi daremo il via ai pagamenti”.

Si tratta di due tranche di circa 700 milioni l’una, la prima che sarà resa disponibile dopo l’approvazione in consiglio del ddl della Giunta, entro il 2013, la seconda che dovrebbe arrivare nei primi mesi del 2014.

“Per allora – ha detto Zaia – le nostre Ullss non avranno più un euro di debito e le aziende fornitrici riceveranno una straordinaria boccata d’ossigeno. Abbiamo fatto una scelta sofferta – ha aggiunto Zaia. In altri tempi i governanti romani li avremmo mandati a quel paese, perché il loro patto di stabilità blocca in tesoreria centrale un miliardo e 300 milioni cash che sono del Veneto e dei Veneti per prestarci invece la stessa somma ad un tasso vergognoso del 4%, ma oggi la crisi morde le nostre imprese e i loro dipendenti, e sono loro la nostra priorità. Siamo in una situazione di eccezionale gravità: per pagare i debiti abbiamo accettato di sostenere un aggravio di interessi per circa 20 milioni di euro. Lo facciamo per i nostri imprenditori; portiamo a casa i soldi per loro e i lavoratori, poi ce la vedremo con lo Stato e sarà una battaglia epocale, perché è scandaloso che si tenga in cassa soldi nostri, e per darci ciò che è nostro chieda degli interessi”.

I pagamenti ai creditori delle Ullss venete scatteranno non appena resi disponibili i fondi. Ogni Ullss riceverà una cifra corrispondente al proprio debito verso i fornitori con un preciso vincolo di utilizzo. Al momento non è prevista una scala di priorità. “Se dovesse essere – ha precisato Zaia – credo proprio che si partirà col pagare i debiti più vecchi”.

Attualmente la situazione in Veneto è a “macchia di leopardo”. “Già oggi – ha detto il presidente – alcune aziende sanitarie sono pressoché in linea con i pagamenti, mentre in altri casi si superano i 400 giorni. Tempi inaccettabili per gente come i veneti, anche se in altre parti d’Italia ci sono pagamenti a 6-7 anni; in quei territori dove lo spreco è ancora oggi prassi ed è la causa per la quale si sono inventati il patto di stabilità che permette di far figurare il bilancio dello Stato è in pareggio, ma usando i soldi dei virtuosi. Cose dell’altro mondo – ha concluso il presidente – contro le quali combatteremo giorno dopo giorno con ogni mezzo possibile”.

Share
- Advertisment -

Popolari

Approvato all’unanimità l’emendamento TEA. De Carlo: “Svolta epocale. Obbiettivo condiviso da tutti, senza ideologie”

"L'approvazione all'unanimità di questo emendamento rappresenta una svolta epocale per il mondo agricolo". Così il presidente della IX Commissione - Industria, commercio, turismo, agricoltura e...

“Al Parco con mamma e papà” Quasi 100 escursioni gratuite alla scoperta del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Ritorna anche quest’anno “Al Parco con mamma e papà”: il tradizionale programma di escursioni guidate gratuite organizzato dal Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, per permettere...

“Mon crime – La colpevole sono io” di François Ozon stasera al cinema Italia di Belluno

“Mon crime - La colpevole sono io” di François Ozon chiude il maggio a tre euro al Cinema Italia di Belluno. La rassegna riprenderà...

Premiati i vincitori del concorso letterario “Parole che parlano di noi” dell’associazione culturale “Veses”

Tanti i bellunesi premiati, tra alunni e adulti, al concorso di scrittura "Parole che parlano di noi" proposto dall'associazione culturale "Veses". La premiazione si...
Share