Anche quest’anno la compagnia Le bretelle lasche di Belluno ritorna con la rassegna teatrale Leggerelesere, incontri senza sipario nei cortili della Città.
Primo appuntamento martedì 2 luglio 2013 nel Cortile del Centro Piero Rossi
SERATA BUZZATIANA
Una serata con i racconti di Dino Buzzati accompagnati dalla musica dal vivo degli Al Tei.
Le atmosfere paradossali, l’ironia, il mistero sono il viatico per parlare della montagna, della fede, della cronaca più “leggera” o per riflettere sull’esistenza.
Le suggestive sonorità del gruppo Al Tei accompagneranno una serata dedicata al grande Dino Buzzati e a uno dei suoi lettori più affezionati, Loris Tormen.
Con: Francesca Bogo, Michele Firpo, Arianna Gasperini, Laura Portunato, Francesco Portunato, Michele Sbardella , Andrea DaCortà,SandroDelDuca, PinaSabatini.
Martedì 9 luglio 2013 Giardinetto di via Sottocastello
RACCONTI A PEDALI
Che cosa significherebbe la bicicletta, se fosse un geroglifico scolpito in un obelisco egizio? Esprimerebbe il movimento o il riposo? Il fuggire del tempo o l’eternità? Non mi stupirei se si- gnificasse l’amore.
Dalla mia prima bicicletta, alle salite verso il primo innamora- mento, sino all’ultima discesa verso Montmartre.
Otto brani di autori diversi per raccontare una sola passione.
Voce recitante: Michele Firpo Accompagnato dall’organetto di Ermes Viel
Martedì 16 luglio 2013 Giardino di Palazzo Miari
UNA DONNA SPEZZATA di Simone de Beauvoir
Una riduzione del primo racconto che dà il titolo all’omonima raccolta di Simone de Beauvior.
Monique ha sempre creduto nel suo matrimonio e nel suo ruolo di moglie e di madre: gestire la vita familiare, provvedere agli altri con la certezza di essere necessaria…
Ma basta una frase – “C’è una donna” – perché crolli ogni illusione, perché si infranga ogni aspettativa sul futuro, per rileggere diversamente tutto il passato..
Un diario, un flusso ininterrotto di pensieri che scavano dentro noi stessi, portando a galla grandezze e meschinità dell’animo. Un pianoforte accompagna questa confessione, la riflessione lucidaedisincantata diunadonnasustessa.
Voci recitanti: Laura Portunato, Michele Sbardella, accompagnati al pianoforte da Carlo De Battista
Martedì 23 luglio 2013 Chiostro Istituto Catullo
NOTTURNO DIABOLIK lettura di fumetti
Compie rapine impossibili, riuscendo a neutralizzare qualsiasi allarme, ad aprire la più resistente delle casseforti, a svaligiare la banca più sorvegliata. E’ Diabolik il personaggio più cattivo del fumetto italiano, nato dalla penna delle sorelle Giussani. Non lo fa per soldi, ma solo perché è il suo destino; rubando reagisce all’assurdità di un mondo in cui la ricchezza sembra l’unico valore. Le rapine sono la sua disobbedienza civile. Insieme a lui, la sua compagna e complice Eva Kant. Per entrambi la vita ha senso solo restando insieme.
Voci del fumetto: Francesca Bogo, Damiana Bonetta, Fabio Bonora, Luca Campeotto, Marco De Martin, Arianna Gasperini, Nicola Pauletti, Michele Sbardella.
Martedì 30 luglio 2013 Giardino di Villa Doglioni Dalmas
I MONOLOGHI DELLA VAGINA di Eve Ensler
Per la prima volta, con orgoglio e senza eufemismi, è la vagi- na che prende la parola; la sua può essere una storia seria, divertente, fantasiosa, drammatica o…poetica.
Ho chiesto a una bambina di sei anni: “Se la tua vagina si vestisse, che cosa indosserebbe?”
“Scarpe alte rosse e un berretto da baseball al contrario.” “E di che cosa profuma la tua vagina?”
“Fiocchi di neve”.
Voci recitanti: Chiara Dal Pont, Lorena De March, Bianca Doriguzzi, Elia Luciani, Antonella Michielin
Tutte le serate avranno inizio alle ore 21.00 INGRESSO € 2,00 *In caso di maltempo presso il Teatro Giovanni XXIII
Tecnici audio e luci: Claudio Viel, Corrado Polentes, Silvia Zanon Organizzazione: Cecilia Bertolissi, Bianca Doriguzzi, Rino Ferigo, Laura Mazzola, Leila Panciera, Francesca Rotelli – info@bretellelasche.it