La Mostra inizia giovedì con l’inaugurazione alle ore 18.00, l’avvio dei concorsi di forgiatura (intitolato a Carlo Rizzarda) e del simposio di scultura su legno (alla 3a edizione) e l’apertura degli stand in cittadella. Alle 21.00 si terrà l’esibizione della Scuola di musica Sandi.
Venerdì e sabato alle ore 18.30 si esibirà in Piazzetta Trento-Trieste il gruppo musicale Le Cardamomò. Venerdì alle 21.00 in Piazza Maggiore si terrà la sfilata di moda a cura dell’Enaip, dei parrucchieri e degli stilisti bellunesi dal titolo “Quando il mestiere diventa arte”.
Sabato alle ore 10.00 in Sala degli Stemmi si svolgerà la premiazione del concorso di design per la valorizzazione della pietra locale Dolomia. Sono 45 i partecipanti i cui progetti potranno essere visionati durante la manifestazione nell’androne di Palazzo Borgasio. Le opere dei primi tre classificati, realizzate dalla ditta Fent Marmi snc, saranno esposte in Piazza Maggiore. Sempre alle 10.00, da Porta Imperiale partirà la Caccia alle Roste dedicata a bambini e ragazzi. Alle ore 19.00, lungo la cittadella, sfileranno l’Ente Palio e i quattro quartieri della città. Dalle 20.00 presso la Chiesa di San Giacomo si potrà assistere al concerto per pianoforte e flauto con l’accompagnamento del coro. Alle ore 21.00 in Piazza Maggiore ci sarà il concerto dell’Orchestra della Speranza.
Domenica alle ore 10.00 in Sala degli Stemmi si si svolgerà il convegno “La figura dell’operatore edile tra tradizione e innovazione” a cura della scuola edile di Belluno. Alle 15.30 in collaborazione con Manufacti si terrà il talk di “Artigiamatto” sul tema “Manualità, Creatività e Glocalizzazione” con l’intervento del prof. Ruggero Crovato e del Prof. Michele Tison presso il giardino dell’Unisono.
La domenica alle ore 16.30 in Sala degli Stemmi si terrà la proclamazione dei vincitori del concorso di forgiatura, del premio Carlo Rizzarda e del premio acquisto della “Cassa Rurale Valle di Primiero e Vanoi” insieme alla premiazione dei partecipanti al simposio di scultura su legno. Alle 17.30 il centro storico sarà allietato dalla sfilata delle Maschere del Carnevale di Venezia. In Piazza Maggiore alle 17.30 si svolgerà lo spettacolo di lettura e azioni musicali “I diritti dei bambini con parole semplici” in collaborazione con l’Associazione Dafne. Alle ore 21.00 in Piazza Maggiore si terrà il concerto del gruppo Whiskey Distillando Fiori.
Anche quest’anno, inoltre, l’entrata sarà gratuita da giovedì a sabato mattina. Dalle ore 14.00 di sabato e domenica per tutto il giorno si entrerà a pagamento con un biglietto di 5€. Gli stand saranno aperti il giovedì dalle 18.00 alle 23.00 e dal venerdì alla domenica dalle 10.00 alle 24.00.
PROGRAMMA
GIOVEDÌ 27 GIUGNO 2013
Orari apertura stand:
18.00 – 23.00
Centro Storico e Largo Castaldi
Ore 18.00
Sala degli Stemmi
Cerimonia di Inaugurazione della 27^edizione della Mostra dell’Artigianato Artistico e Tradizionale Città di Feltre con indirizzi di saluto delle Autorità
Apertura stand in via Mezzaterra
Dalle ore 18.00
Piazzette del centro storico
Scultori in concorso, 3° simposio di scultura su legno
Dalle ore 20.30 alle 23.30
Largo Castaldi
I maestri artigiani del ferro battuto, concorso di forgiatura
Ore 21.00
Piazza Maggiore
Concerto Scuola di musica Sandi – Drumming Night Show
Ore 21.00
Palazzo Villabruna e Giardino
Vittorio Riondato: maschere; attività per bambini presso il giardino di fronte a Palazzo Villabruna, presso il Palazzo esposizione delle maschere
VENERDÌ 28 GIUGNO 2013
Orari apertura stand:
10.00 – 24.00
Centro Storico e Largo Castaldi
Dalle ore 10.00
Largo Castaldi
I maestri artigiani del ferro battuto, concorso di forgiatura
Piazzette del centro storico
Scultori in concorso, 3° simposio di scultura su legno
Dalle ore 15.00
Via XXXI Ottobre
Apertura stand commercianti
Ore 18.30
Piazza Trento e Trieste
Le Cardamomò in concerto
Ore 19.30
Via Garibaldi
Inaugurazione spazio Manufacti con presentazione del progetto e aperitivo
Ore 21.00
Piazza Maggiore
“Quando il mestiere diventa arte”, sfilata di moda a cura dell’Enaip, dei parrucchieri e degli stilisti della provincia
SABATO 29 GIUGNO 2013
Biglietteria dalle ore 14:00 – € 5,00
Orari apertura stand:
10.00 – 24.00
Centro Storico e Largo Castaldi
Dalle ore 10.00
Sala degli Stemmi
Premiazione del concorso di design per la valorizzazione della pietra locale.
Largo Castaldi
I maestri artigiani del ferro battuto, concorso di forgiatura.
Piazzette del centro storico
Scultori in concorso, 3° simposio di scultura su legno
Ore 10.00
Centro Storico
“Caccia alle roste”, caccia al tesoro dedicata ai bambini, progetto dell’Associazione Il Fondaco per Feltre
Ore 18.30
Piazza Trento e Trieste
Le Cardamomò in concerto
Ore 19.00
Centro Storico
Il Palio in Mostra – Sfilata dell’Ente Palio e dei Quartieri
Ore 20.00
Chiesa S. Giacomo
Concerto di pianoforte, flauto e coro
Ore 21.00
Piazza Maggiore
Concerto a cura dell’Orchestra della Speranza
DOMENICA 30 GIUGNO 2013
Biglietteria dalle ore 10:00 – € 5,00
Orari apertura stand:
10.00 – 23.00
Centro Storico e Largo Castaldi
Dalle ore 10.00
Largo Castaldi
I maestri artigiani del ferro battuto, concorso di forgiatura
Piazzette del centro storico
Scultori in concorso, 3° simposio di scultura su legno
Ore 10.00
Sala degli Stemmi
Convegno “La figura dell’operatore edile tra tradizione e innovazione” a cura della Scuola edile di Belluno
Ore 15.30
Giardino dell’Unisono
Talk di “Artigiamatto” su “Manualità, creatività e glocalizzazione” , a cura di Manufacti con interventi del prof. Ruggero Crovato e del prof. Michele Tison
Ore 16.30
Sala degli Stemmi
Proclamazione dei vincitori del Premio Carlo Rizzarda, del Concorso di Forgiatura e del premio acquisto “Cassa Rurale Valli di Primiero e Vanoi”. A seguire proclamazione dei partecipanti al 3°simposio scultura su legno
Ore 17.30
Centro Storico
Maschere del carnevale di Venezia
Ore 17.30
Piazza Maggiore
“I diritti dei bambini con parole semplici”, spettacolo di lettura e azioni musicali sui diritti dei bambini in collaborazione con l’Associazione Dafne
Ore 21.00
Piazza Maggiore
Whiskey distillando fiori in concerto
Durante tutti i quattro giorni della manifestazione:
Castello di Alboino: Ristorazione a cura dei Quartieri Castello e Port’Oria
Il programma potrà subire variazioni per cause atmosferiche o di forza maggiore non dipendenti dall’organizzazione.