13.9 C
Belluno
venerdì, Marzo 24, 2023
Home Cronaca/Politica Rifiuti: Veneto virtuoso. Belluno seconda (65%), dopo Treviso (75%), nella raccolta differenziata

Rifiuti: Veneto virtuoso. Belluno seconda (65%), dopo Treviso (75%), nella raccolta differenziata

camion-rifiuti-copiaLa situazione della gestione dei rifiuti conferma che il Veneto si colloca ai primi posti tra le regioni italiane quanto a raccolta differenziata. La produzione totale di rifiuti urbani nel 2012 è stata di oltre 2 milioni 213 mila tonnellate, con una diminuzione del 4% rispetto all’anno precedente, attribuibile principalmente agli effetti della crisi economica. La produzione annuale pro capite è stata di 447 kg. per abitante. La raccolta differenziata ha raggiunto il 62,5% del totale (+2,2% rispetto al 2011), per una quantità pari a un milione 383 mila tonnellate. Il raggiungimento di questa percentuale consente al Veneto di superare ormai da sei anni l’obiettivo del 50% previsto dal Piano regionale e da due anni quello del 60% dalla normativa nazionale. La quantità del rifiuto residuo a è stata pari a 831 mila tonnellate (-8,8%). La provincia di Treviso con il 75% si conferma al primo posto nella classifica regionale della raccolta differenziata, segue Belluno con il 65% ma tutte le altre province, ad eccezione di Venezia (53%), hanno raggiunto o superato l’obiettivo del 60% fissato per il 2011.

Il rapporto sulla produzione e la gestione dei rifiuti (urbani e speciali) nel Veneto, realizzato dall’Osservatorio Regionale Rifiuti, è stato trasmesso all’assessore regionale all’ambiente Maurizio Conte che commenta: “sono dati più che positivi, a conferma di un sistema sul territorio che funziona e di una sempre più diffusa sensibilità su questi tema da parte della popolazione che sta dando un contributo fondamentale al corretto recupero dei rifiuti”.

Per quanto riguarda i rifiuti urbani, il 77% dei comuni del Veneto ha già conseguito l’obiettivo del 65% di raccolta differenziata dei rifiuti. Zenson di Piave (Treviso) ha raggiunto la percentuale più alta (84,42%) tra i comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti; Maser (Treviso) è in testa (con l’85,19%) nella graduatoria dei comuni con popolazione tra i 5.000 e i 15.000 abitanti; Preganziol (Treviso) ha la percentuale più elevata (84,50%) tra i comuni con popolazione compresa tra i 15.000 e i 50.000 abitanti; Rovigo con il 61,24% guida la graduatoria dei comuni con più di 50.000 abitanti. Il rapporto fa inoltre il punto sul recupero di quanto raccolto e i diversi tipi di trattamento, fino all’incenerimento nei tre impianti attualmente in attività (201 mila tonnellate di rifiuto urbano avviate a Fusina, Schio e Padova) o lo smaltimento nelle 12 discariche attive nel Veneto (140 mila le tonnellate smaltite con una diminuzione complessiva del 25%). Dall’analisi sul 2012 risulta infine che il costo medio annuale pro capite per il servizio di gestione dei rifiuti urbani nel Veneto si attesta attorno a 130 euro per abitante. Il rapporto attesta che nel Veneto si registra un “indice di recupero di materia” (IR) superiore al 58% ovvero si recupera oltre il 58% del rifiuto prodotto.

L’assessore Conte sottolinea che per il futuro si proseguirà sulla strada intrapresa, puntando ad aumentare ancora il recupero dei materiali e dare la svolta significativa al ricorso alla discarica come ultima opzione possibile. Sono gli obiettivi fissati anche dal nuovo Piano regionale per i rifiuti urbani e speciali che ha iniziato l’iter per l’approvazione. Per la raccolta differenziata si prevede il raggiungimento come media regionale del 70% nel 2020. Ma va segnalato che nel 2012 sono già 290 i comuni veneti che hanno superato questo valore (pari al 55% dei comuni veneti) e 155 quelli vicini a tale soglia, avendo raggiunto o superato il 65%.

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Valore Comune interroga l’amministrazione comunale: quali sono le intenzioni per Villa Montalban?

Quali sono le intenzioni dell’Amministrazione comunale di Belluno per l’utilizzo ottimale di Villa Fulcis-Montalban? A chiederlo con una interrogazione indirizzata al sindaco, all'assessore competente e...

Alimenti con farina di insetti. Annunciati 4 decreti, uno per insetto. Un’etichetta che tuteli il consumatore

Francesco Lollobrigida, ministro dell'Agricoltura, con i ministri del made in Italy, Adolfo Urso, e della Salute, Orazio Schillaci, ha annunciato oggi l'uscita di quattro...

La banda della Marina americana domenica al Teatro comunale di Belluno. Ingresso gratuito

La U.S. Naval Forces Europe and Africa Band, banda ufficiale della Marina Americana in Europa, fa tappa al Teatro Comunale: l’appuntamento è per domenica...

Artica Dolomiti. Due ori, due argenti e tre bronzi in classifica generale e prime posizioni agli attrezzi 

Domenica 19 marzo a Fiumicello (Padova) si è svolta la gara regionale di ginnastica artistica programma nazionale Associazione Italiana Cultura e Sport. La società Artica...
Share