Domenica 2 giugno 2013 ricorre il 67° Anniversario della Repubblica Italiana. Anche per quest’anno il difficile momento economico e sociale che il Paese sta attraversando impone un clima di particolare sobrietà nelle celebrazioni istituzionali.
Lo rende noto la Prefettura di Belluno che precisa:
sarà mantenuta, comunque, la tradizionale iniziativa dei negozianti del Centro che, per l’occasione, allestiranno le vetrine a tema con i simboli ed i colori della Festa della Repubblica.
Le manifestazioni pubbliche organizzate nel Capoluogo inizieranno alle ore 10.45 in piazza Vittorio Emanuele con il raduno dei partecipanti. Qui un picchetto interforze renderà gli onori al Prefetto.
A seguire sarà formato il Corteo, cui prenderanno parte – preceduti dalla Banda cittadina – i Gonfaloni del Comune di Belluno e della Provincia, le Autorità ed i Rappresentanti delle Forze dell’Ordine e dei Corpi Militari, i Gonfaloni delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma e alcuni ragazzi della Consulta Provinciale degli Studenti.
Il Corteo, attraversando piazza Dei Martiri, raggiungerà così il pennone dove avrà luogo la cerimonia dell’Alzabandiera durante la quale il Complesso Bandistico della Città di Belluno eseguirà l’Inno Nazionale. Al termine il Prefetto darà lettura del messaggio del Presidente della Repubblica e i ragazzi della Consulta leggeranno e commenteranno i primi dodici articoli della Costituzione.
Alle ore 12.00 vi sarà in piazza Dei Martiri un intrattenimento musicale da parte della Banda cittadina che concluderà le celebrazioni della mattinata.
Il pomeriggio, alle ore 17.00, avrà luogo l’Ammainabandiera a cura dei militari del 7° Reggimento Alpini.
Sempre nell’ambito del 67° Anniversario della Repubblica Italiana , sabato 1° giugno alle ore 17.00 presso la Prefettura, alla presenza delle Autorità e degli invitati, si svolgerà la cerimonia di consegna dei diplomi delle onorificenze dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”, delle Medaglie d’Onore ai deportati nei lager nazisti, di un attestato di Pubblica Benemerenza al Merito Civile e delle Tessere di “Maestro del Lavoro”.
Al termine della cerimonia, dalle ore 19.30 alle ore 22.00, il Prefetto Maria Laura Simonetti aprirà al pubblico i saloni della Prefettura; il dr. Marco Perale sarà la guida che accompagnerà i visitatori.
Le visite, organizzate per gruppi, avranno la durata di circa 30 minuti.
Il tagliando di prenotazione potrà essere ritirato direttamente presso la Prefettura dalle ore 17.30 alle ore 21.30 del 1° giugno p.v..
1° giugno 2013 ore 17.00 Consegna onorificenze “OMRI” ai Signori
Commendatore:
Sig. Giuseppe PIAZZA – residente a Belluno
Cavaliere
Sig. Giuseppe CIGNOLA – residente a Belluno
Sig. Mauro MONTICO – residente a Sedico
Consegna “Medaglia d’Onore” ai Signori
Sig. Brentel Giovanni – deceduto-
Sig. Guadagnin Arcangelo – deceduto-
Sig. Cavan Luigi – deceduto-
Sig. Colferai Fiori – deceduto-
Sig. Soccal Serafino – residente a Pieve d’Alpago
Sig. Cassol Antonio – deceduto-
Sig. Cassol Vittorino – deceduto-
Sig. Tessaro Mario – deceduto-
Sig. Toigo Silvio – deceduto-
Consegna Attestato di Pubblica Benemerenza al Merito Civile al signor
Sig. Mauro COLLE FONTANA – residente a Sappada
Consegna tessere di “Maestro del Lavoro” ai Signori:
Sig. Cadorin Osvaldo Attilio – residente a Taibon Agordino
Sig. Candeago Adriano – residente a Belluno
Sig. Dal Magro Giacomo – residente a Trichiana
Sig. De Cassan Lucio – residente a Canale d’Agordo
Sig.ra Deppi Giovanna – residente a Domegge di Cadore
Sig. Soppelsa Gladio – residente a Cencenighe Agordino
Sig.ra Susana Silvana – residente a Limana
Sig. Vecellio Salto Augusto – residente a Auronzo di Cadore