13.9 C
Belluno
domenica, Aprile 2, 2023
Home Cronaca/Politica Croazia nell'Unione europea dal I° luglio. Ciambetti: "Un'occasione di sviluppo anche per...

Croazia nell’Unione europea dal I° luglio. Ciambetti: “Un’occasione di sviluppo anche per il Veneto”

Roberto Ciambetti
Roberto Ciambetti

“L’allargamento dell’Unione Europea alla Repubblica di Croazia, a partire dal prossimo primo luglio, rappresenta per il Veneto un’occasione straordinaria per mettere a frutto l’ultra trentennale rapporto di proficua collaborazione con questa terra posta sull’altra sponda dell’Adriatico e le sue istituzioni, in vista del varo del un nuovo Programma di cooperazione transfrontaliero tra Croazia e Italia”. Lo ha detto l’assessore veneto al bilancio, ai programmi FESR e alla cooperazione, Roberto Ciambetti, concludendo l’incontro bilaterale svoltosi stamane a Venezia, nella sede del Consiglio regionale del Veneto a palazzo Ferro Fini, sul tema: “Il Veneto e l’entrata della Croazia nell’Unione Europea: opportunità, finanziamenti e prospettive di crescita per l’Alto Adriatico”.

Ciambetti ha ricordato che le prime relazioni tra Veneto e Croazia risalgono al 1978, alla costituzione della Comunità di Lavoro Alpe Adria. “Da allora i rapporti di scambio e di collaborazione si sono moltiplicati – ha precisato l’assessore –, grazie agli interventi attuati dalla nostra Regione per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale di origine veneta nell’Istria e nella Dalmazia, nell’ambito dell’Euroregione Adriatica, attraverso la sottoscrizione di protocolli d’intesa e l’attuazione di numerose iniziative progettuali finanziate da Programmi Nazionali e Comunitari e da Organizzazioni Internazionali, per finire con la costituzione del GECT “Euregio Senza Confini”, che vede attualmente la partecipazione di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Carinzia, ma prevede l’entrata appena possibile anche delle regioni croate”.

“Questo nostro patrimonio di conoscenze e di rapporti costruito nel corso degli anni – ha concluso Ciambetti –, fa sì che il Veneto si candidi naturalmente a un ruolo di protagonista nell’attuazione del futuro programma Interreg Italia – Croazia, la cui dotazione finanziaria si può quantificare tra i 150 e i 180 milioni di euro. Un traguardo che potremmo raggiungere se il nostro sistema regionale composto da pubblico e privato, da istituzioni e imprese, saprà, come ha già dimostrato di saper fare, lavorare di squadra, con determinazione e concretezza”.

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Incidente tra due auto stamattina in via del Boscon

Belluno, 1 aprile 2023 - Alle 8:30 di oggi i vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS 51 in località Boscon a Belluno...

Lupe piegate dall’Arena: «Ma onoreremo fino in fondo il campionato»

ARENA TEAM VOLLEY VERONA-HL IMMOBILIARE BELLUNO 3-0 PARZIALI: 25-22, 25-16, 29-27. ARENA TEAM VOLLEY VERONA: Imperiale, Albani, Suman, Sembenini, Negrini, Akhigbe, Mattoni, Censi (L), Peloso, Okonji,...

Patitucci paratutto: rigore compreso. Punto prezioso per la SSD Dolomiti Bellunesi

LEVICO TERME-DOLOMITI BELLUNESI 0-0 LEVICO TERME: Rosa; Pollini (st 27' Gasperotti), Gentile, Dalla Bernardina, Raggio; N. Santuari, Rinaldo (st 20' Masetti), G. Santuari, Ongaro; Moraschi,...

Le opere di Alfonso Lentini al punto vendita vini ArtCasere di Cavarzano

Belluno, 1 aprile 2023 – Alfonso Lentini è l’artista che per tutto il mese di aprile espone alcuni suoi lavori nella rassegna “ArtCasere” ospitata...
Share