BOLLETTINO DI NOWCASTING
valido dalle ore 6 alle ore 12 di venerdì 17 maggio 2013
AREA DI VALIDITÀ: Regione Veneto
SITUAZIONE PREGRESSA E ATTUALE
Meteo
Situazione fino alle ore 05
Nelle prime ore della giornata le precipitazioni si sono ancora concentrate sulla fascia pedemontana e sulle zone prealpine, in particolare tra le province di Verona e Vicenza (21 mm a Passo Xomo Posina) e tra quelle tra Vicenza e Belluno (25 mm a Valpore – Valle di Seren del Grappa). Le piogge sono state generalmente deboli (1-5 mm/h).
Si segnala un isolato rovescio di nella zona di Canton del Pra (Taibon-BL) con piogge moderate (5-10 mm/h) dove la cumulata dalle 00 è di 34 mm.
Piogge molto deboli su rodigino e portogruarese. Sulla pianura centrale generale assenza di precipitazioni.
Situazione ultima ora (05-06)
Piovaschi e rovesci sparsi sulle province di Verona – Vicenza – Treviso – Venezia e Belluno. Precipitazioni generalmente assenti su Rovigo, Padova. Sulla provincia di Vicenza nella zona di Malo e su Treviso moderata attività convettiva con precipitazioni intense.
Idro
La piena del Bacchiglione è transitata a Vicenza (Ponte degli Angeli) dove permangono livelli sostenuti ma in calo; a valle di Longare i livelli sono invece tutt’ora in aumento. Si segnalano livelli sostenuti anche lungo i fiumi Brenta e Piave.
SITUAZIONE PREVISTA
Meteo
Previsione dalle ore 06 alle ore 09 di venerdì 17 maggio 2013
Aumento della instabilità con probabilità di rovesci e temporali sparsi specie sulle zone pedemontane, prealpine, Dolomiti meridionali, e pianura centro-orientale. Sulle restanti zone precipitazioni più intermittenti e discontinue.
Tendenza dalle ore 09 alle ore 12 di venerdì 17 maggio 2013
Situazione in possibile peggioramento con estensione ed intensificazione delle precipitazioni anche alle zone pianeggianti, ad iniziare dalle zone occidentali.
Idro
Si prevedono livelli in aumento e sostenuti per il fiume Bacchiglione a valle di Longare e lungo i tratti terminali di Brenta e Piave. Il possibile peggioramento previsto indicativamente dalle ore 9 con estensione ed intensificazione delle precipitazioni anche alle zone pianeggianti potrebbe causare l’innalzamento in particolare dei livelli idrometrici della rete idrografica secondaria.
Bollettino di nowcasting pubblicato su internet nel sito: http://www.regione.veneto.it/avvisiCFD
UNITA’ DI PROGETTO PROTEZIONE CIVILE – Sala operativa CO.R.EM. – 800990009 – 041 2794013 – sala.operativa@regione.veneto.it
Data: 17/05/2013