In occasione del 68° anniversario della Liberazione, è ricco il programma di eventi commemorativi che il Comune di Belluno ha predisposto, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, con la Federazione Italiana Volontari della Libertà, con l’ISBREC, con il Comitato Onoranze Caduti dell’Oltrardo e con l’Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra.
Dopo l’incontro di sabato 20 aprile, con una proiezione sulla storia di “Renato De Zordo e la Resistenza in Cadore e nell’Oltrardo”, a cura dell’ISBREC, nella sala conferenze dell’ITIS “G. Segato”, in piazza Piloni, giovedì 25 aprile l’appuntamento è confermato per le 9.45, presso il pennone in piazza dei Martiri, dove avverrà, come da tradizione, l’alzabandiera, alla presenza delle autorità, delle associazioni combattentistiche e della cittadinanza. Seguirà la deposizione di una corona al Monumento ai Caduti della Resistenza, con l’intervento del Sindaco, Jacopo Massaro, e del Presidente provinciale dell’ANPI, Giovanni Perenzin.
La banda cittadina contribuirà alla solennità della commemorazione con la sua presenza e accompagnando i momenti celebrativi.
Alle ore 11 della stessa giornata, nell’aula magna dell’Istituto “T. Catullo”, in via Garibaldi, ci sarà la presentazione e inaugurazione del progetto artistico internazionale “Resistere per Ri/Esistere”, di Aurelio Fort e Alfonso Lentini. La mostra, il 25 aprile, sarà visitabile dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 18. Nelle giornate successive, fino al 4 maggio, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 22, il sabato, dalle 8 alle 13.
Inoltre, sempre il 25 aprile, allo sportello volante delle Poste Italiane, in piazza dei Martiri, sarà possibile ottenere la cartolina con l’annullo filatelico figurato, realizzato per l’occasione.
Per la Città, l’appuntamento successivo è il 1° maggio, Giorno dedicato al Ricordo dei Caduti e Dispersi in Guerra, con la deposizione di una corona d’alloro alla lapide che ricorda i Caduti di Piazzale Marconi a nome dell’Associazione Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra, alle 8.30. Seguiranno un’orazione e la celebrazione della Santa Messa nella chiesetta dell’Istituto Sperti in Via Feltre.
Alle 9.45, le commemorazioni si sposteranno in località La Rossa, con la S. Messa a ricordo dei Caduti dell’Oltrardo, in collaborazione con il Comitato locale. La cerimonia commemorativa proseguirà presso le scuole elementari di Fiammoi, con il saluto e l’orazione ufficiale del Sindaco, Jacopo Massaro. Interverranno anche gli studenti della classe III della Scuola Media “I. Nievo” di Cavarzano e della classe V della Scuola Elementare di Fiammoi.
A tutte le cerimonie presenzierà il Sindaco con il Gonfalone della Città.