Visto il successo riscosso nelle precedenti edizioni, si ripete l’iniziativa di carattere naturalistico che la Biblioteca civica di Belluno da alcuni anni promuove per far conoscere gli alberi monumentali della provincia di Belluno e le storie a essi collegate.

Due i prossimi appuntamenti, come sempre curati dalla guida naturalistica Anacleto Boranga.
Sabato 4 maggio sarà la volta de “IL RORE DELLA COSTA DI CASTION – le parole di un grande saggio”: percorrendo la lunga via Pedecastello si faranno “grandi” ed emozionanti incontri con un faggio tricolore, con la quercia più grande del Veneto e con un colorito pino silvestre.
Il ritrovo è alle 14.30 in piazzale Resistenza oppure, successivamente, all’incrocio tra via Pedecastello e via La Centa. Si tratta di un percorso agevole di circa 3 km.
Il secondo appuntamento è per sabato 11 maggio, con “ IL VECCHIO GELSO DI MADEAGO – c’era una volta il baco da seta”: in un maestoso albero si conservano le memorie della bachicoltura, un’attività che costituiva, un tempo, un’integrazione al magro reddito agricolo.
Il ritrovo è alle 14.30, sempre in piazzale Resistenza oppure, successivamente, in piazza a Faverga. Il percorso è sterrato, di circa 2 km.
Le escursioni durano 2 o 3 ore (soste comprese). Il numero massimo dei partecipanti è di 30 persone per volta.
La quota di partecipazione è di 5 € a persona (per i minorenni è gratis), da versare alla guida il giorno dell’escursione. La prenotazione è obbligatoria presso la sede della Biblioteca o al telefono 0437 948093 entro il venerdì che precede l’uscita, a partire da lunedì 16 aprile.
L’iniziativa è aperta alla partecipazione di tutta la cittadinanza. Info: 0437 948093 o biblioteca@comune.belluno.it.