Al Vinitaly 2013 registra un esordio d’eccezione: gli Alimentaristi della Confartigianato Imprese Veneto. Ospiti di PastaTrend Preview (il Salone Internazionale della Pasta), nel padiglione C di Veronafiere, offriranno il meglio della tradizione agroalimentare artigiana veneta, con numeri di tutto rispetto, tra cui la tradizione bellunese.
Tra questi sarà, infatti, presente anche l’Associazione per la produzione e la tutela dei Casunziei della ladinia dolomitica veneta, che raggruppa sei imprese artigiane delle valli bellunesi riunitesi sotto un unico progetto: la tutela e promozione dei Casunziei.
“Sei – spiega Luca Da Corte, animatore del progetto e presidente nazionale e regionale veneto dei Pastai di Confartigianato – come sei sono i tipi di casunziei tradizionali delle nostre vallate. Abbiamo i Casunziei all’ampezzana (quelli alle rape rosse), i Csanzoi del Comelico (con i crauti), i Casjinci Coci, gli Schlutzkrapfen (ricotta spinaci), i Cjarsons di carnia ed infine i Gepitschakropfn. Nomi diversi, piccole differenze, variazioni sul tema per un prodotto che ha però una base comune non solo nella forma ma di cultura, ingredienti locali, sapienze manuali tramandate di padre in figlio. Da qui l’idea di creare l’Associazione per la produzione e la tutela dei casunziei della ladinia dolomitica veneta, che garantisce le produzioni originali locali. Primo passo per ottenere il riconoscimento dell’Indicazione Geografica Tipica”.
Perché i casunziei? Perché in essi troviamo l’essenza della fatica e dell’ingegno, il disagio di un territorio montano che affina la proposta di prodotti imposti dal clima e la magica ricerca del vivere quotidiano che, nei particolari, rimarca l’autenticità. “I casunziei sono una piccola sosta, un ritorno alle origini, quasi una ricerca interiore ed è questa – conclude Da Corte – la dimensione che distingue il nostro lavoro. Con uno sguardo alla maestria delle nostre bisnonne, alla cura dei particolari e con una attenzione alla genuinità che distingue ancor oggi il prodotto artigianale da quello industriale”.