Sabato 6 aprile 2013, ore 8,30 – 12,30 a Pieve di Cadore, Auditorium Palazzo Cos.Mo. si terrà il convegno dal titolo:
Grandi opere: per chi? I trucchi della finanza per indebitare in modo occulto le prossime generazioni. Come il denaro pubblico viene dirottato verso i mercati finanziari, a scapito di ospedali, scuole, enti locali e messa in sicurezza dei territori. Come la finanza sta uccidendo la democrazia.
Programma:
ore 8.30 saluto ed introduzione ai lavori
ore 8.45 PROLOGO – Pierpaolo Collarin, Banca Etica, Coordinatore G.I.T. di Belluno: “Il debito sovrano d’Italia. Come è nato il debito che ci strozza, chi ci guadagna e come uscirci.”
Presentazione del dossier sul debito pubblico predisposto dal Centro Nuovo Modello di Sviluppo
ore 9.30 discussione
ore 9.50 pausa caffè, con prodotti del commercio equo e solidale offerti dalla Cooperativa Samarcanda
ore 10.00 CONVEGNO
relatori
▪ GIORGIO PIZZIOLO docente ordinario di Analisi e pianificazione territoriale presso la Facoltà di
Architettura, Università degli Studi di Firenze
▪ ELENA GEREBIZZA campaigner energia per l’Associazione Re:Common (Roma), impegnata in
campagne pubbliche per fermare l’avanzata dei mercati finanziari nell’ambito della gestione delle risorse naturali
moderatore PIERPAOLO COLLARIN Banca Etica, Coordinatore G.I.T. di Belluno
ingresso libero
L’iniziativa è del Comitato Per Altre Strade Dolomiti GIT Belluno Banca Etica Samarcanda Commercio Equo GAS “El Ceston” Ass.Culturale
con il patrocinio
MAGNIFICO COMUNE DI PIEVE DI CADORE Città Veneta della Cultura – Anno 2004
COMUNE DI PONTE NELLE ALPI primo Comune riciclone d’Italia 2010, 2011 e 2012