13.9 C
Belluno
martedì, Maggio 30, 2023
Home Cronaca/Politica Approvata la "Legge Ciambetti" per l'unione di Vas e Quero

Approvata la “Legge Ciambetti” per l’unione di Vas e Quero

Roberto Ciambetti
Roberto Ciambetti

Approvando nella notte tra giovedì e venerdì scorsi la legge proposta dall’assessore regionale agli Enti locali Roberto Ciambetti, il Consiglio regionale del Veneto ha detto sì alla fusione dei Comuni bellunesi di Vas e di Quero, i quali sono ora chiamati a organizzare il referendum per chiedere alla cittadinanza di esprimersi in merito.

“Il voto del Consiglio regionale – spiega Ciambetti – segna un momento decisivo. Si tratta di una svolta significativa dopo il via libera della Giunta regionale, un segnale importante che coglie il voto espresso dai due Consigli comunali del Feltrino. Questa potrebbe essere la prima fusione realizzata per razionalizzare i servizi, abbattere i costi a carico dei contribuenti, garantendo comunque la qualità e le funzioni dell’ente locale. Di certo, Vas e Quero hanno inaugurato una fase che in Veneto porterà a ridisegnare la mappa del territorio lungo una via che per primi questi due Comuni hanno esplorato: siamo davanti a una vera riforma, che nasce dal basso, che ha come protagonisti i cittadini e le istituzioni a loro più prossime. Unendosi i due Comuni diminuiscono le spese e ciò consente di recuperare risorse per migliorare i servizi e dare quindi risposte alla cittadinanza. Meno poltrone, meno burocrazia, più efficienza”.

L’assessore ha poi rammentato come “la fusione vedrà anche un sostegno economico sia dello Stato sia della Regione, che agevola ogni processo di razionalizzazione. Stando al decreto sulla revisione della spesa pubblica, il contributo straordinario previsto dalla normativa nazionale ai municipi che si fondono è pari al 20 per cento dei trasferimenti erariali attribuiti nel 2010. Non vanno poi dimenticati i contributi previsti dalla legge regionale n. 18 del 2012 che avevo predisposto proprio per spingere le amministrazioni locali fino a 5.000 abitanti a concentrare uffici e risorse al fine di ottenere risparmi di scala”.

Ora la parola ritorna ai cittadini che dovranno esprimersi con un referendum consultivo. “La mia speranza – continua Ciambetti – è che si possa eleggere il nuovo Consiglio comunale nella primavera del 2014, alla naturale scadenza del mandato delle attuali amministrazioni. Questi ultimi passaggi chiudono un percorso iniziato anni or sono, ma che ha già portato a grandi sinergie tra i due Comuni con risultati veramente importanti, ai quali mi auguro guardino con interesse anche altre amministrazioni. Cito un fatto che è indicatore delle opportunità che nascono dalla sinergia e dal lavorare assieme: Vas e Quero, grazie a una campagna comune di informazione e coinvolgimento della cittadinanza, sono riusciti nel volgere di pochissimo tempo a passare dal 60 all’85 per cento di raccolta differenziata, un dato a dir poco nordeuropeo, dimostrando un livello singolare di efficienza e qualità”.

“Anche in Polesine – ha concluso l’assessore – sei Comuni hanno avviato un percorso di fusione e l’esperienza feltrina è per loro un punto di riferimento. Da parte mia la soddisfazione di aver contribuito a questo processo con leggi che ho proposto grazie alla collaborazione della Direzione regionale degli Enti locali. Ma i veri protagonisti della svolta sono stati e sono, e ciò non va dimenticato, i due sindaci di Vas e Quero, i consigli comunali dei due centri e la popolazione che ha compreso e colto lo spirito dei tempi”.

 

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Approvato all’unanimità l’emendamento TEA. De Carlo: “Svolta epocale. Obbiettivo condiviso da tutti, senza ideologie”

"L'approvazione all'unanimità di questo emendamento rappresenta una svolta epocale per il mondo agricolo". Così il presidente della IX Commissione - Industria, commercio, turismo, agricoltura e...

“Al Parco con mamma e papà” Quasi 100 escursioni gratuite alla scoperta del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Ritorna anche quest’anno “Al Parco con mamma e papà”: il tradizionale programma di escursioni guidate gratuite organizzato dal Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, per permettere...

“Mon crime – La colpevole sono io” di François Ozon stasera al cinema Italia di Belluno

“Mon crime - La colpevole sono io” di François Ozon chiude il maggio a tre euro al Cinema Italia di Belluno. La rassegna riprenderà...

Premiati i vincitori del concorso letterario “Parole che parlano di noi” dell’associazione culturale “Veses”

Tanti i bellunesi premiati, tra alunni e adulti, al concorso di scrittura "Parole che parlano di noi" proposto dall'associazione culturale "Veses". La premiazione si...
Share