13.9 C
Belluno
mercoledì, Marzo 29, 2023
Home Riflettore Il sindaco Jacopo Massaro e il presidente dell'Anpi di Trento Sandro Schmidt...

Il sindaco Jacopo Massaro e il presidente dell’Anpi di Trento Sandro Schmidt alla commemorazione dei 10 partigiani impiccati al Bosco delle castagne

massaro bosco delle castagneUna mattinata grigia di fine inverno ha fatto da cornice questa mattina alla cerimonia del Bosco delle castagne a Tisoi. Dove , dove 68 anni fa vennero impiccati 10 partigiani. Era l’8 marzo del 1945 quando dalla caserma D’Angelo a Mussoi, dieci partigiani scortati dalla 7ª compagnia del battaglione Schröder, composto da SS altoatesini si avviarono verso il Bosco delle castagne. Li avevano presi dalla caserma Tasso, allora sede della Gendarmeria tedesca comandata dal tenente Karl. Le SS ne avevano chiesti 50, ma Karl ne aveva solo 10. Era la risposta a un attentato che pochi giorni prima i partigiani della brigata Leo De Biasi avevano compiuto al Poligono. Un bersaglio costruito con un ritratto di Hitler e la scritta in rosso «Zigklt gut» (mirate bene). I tedeschi si erano precipitati a toglierla, ma era una trappola, e morirono in 8 con una decina di feriti.

L’orazione ufficiale è stata tenuta dal Presidente dell’ANPI di Trento, on. Sandro Schmid, con l’intervento del sindaco di Belluno Jacopo Massaro.

Erano presenti le rappresentative delle associazioni di partigiani, reduci di guerra, combattentistiche e d’Arma, e un reparto del 7mo Alpini per gli onori al gonfalone della Città di Belluno medaglia d’oro al Valor militare e gli onori ai Caduti.

Nel corso della cerimonia sono stati ricordati i nomi dei partigiani impiccati: Giuseppe Santomaso “Franco” di Puos d’Alpago, Marcello Boni “Nino” di Caralte, Perarolo di Cadore, Giuseppe Como “Penna” di Trichiana, Francesco Bortot “Carnera” di Bolzano Bellunese, Giovanni Candeago “Fiore” di Sedico, Giovanni Cibien “Nino” di Trichiana, Pietro Bertanza “Portos” di Brescia, Ruggero Fiabane “Rampa” di Limana, un certo Ioseph (o Bruno Feltkirker) detto il francese e Mario Pasi “Montagna” medico comunista originario di Ravenna che da Trento dove lavorava, si era unito alla Resistenza bellunese.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Limana saluta Fiorindo D’Isep, una vita per il gelato artigianale

Oltre mezzo secolo di passione per il gelato. L'intera comunità limanese, ma non solo, piange la scomparsa di Fiorindo D'Isep, storico gelatiere di Polentes,...

Centopercentoanimalisti: “No all’abbattimento di lupi, orsi, linci, sciacalli”

Nel Tirolo austriaco il 1° aprile entrerà in vigore una legge che consentirà l'abbattimento dei "grandi carnivori dannosi" su giudizio delle autorità locali. O...

Fusione tra Bim Gsp e Bim Belluno Infrastrutture. De Bortoli: “Un mero atto di fede”

La fusione tra Bim Gsp e Bim Belluno Infrastrutture, con incorporazione di quest'ultima, pare cosa ormai certa, questo almeno quello che si evince dalle...

Sanità. Valentina Susana, coordinatrice infermieristica, lascia la Ulss per la Casa di riposo di Meano

Valentina Susana, coordinatrice infermieristica all’ospedale “San Martino” di Belluno, ha scelto di lasciare la Ulss Dolomiti per la Casa di riposo di Meano. Dal...
Share