13.9 C
Belluno
domenica, Marzo 26, 2023
Home Cronaca/Politica Approvati oltre 95 milioni di contributi all'editoria per il 2012. La mappa...

Approvati oltre 95 milioni di contributi all’editoria per il 2012. La mappa dei giornali tenuti in piedi con i soldi pubblici

giornaliAnche quest’anno lo Stato italiano finanzierà con 95 milioni di denaro pubblico l’editoria. Lo ha stabilito il sottosegretario di Stato con delega per l’informazione e l’editoria, Cons. Paolo Peluffo, che ha firmato il provvedimento con il quale vengono preventivamente rese note le risorse complessive destinate alla liquidazione dei contributi 2012 diretti alle imprese editoriali. Il provvedimento  dà conto dei passaggi che hanno consentito di integrare le risorse inizialmente stanziate in bilancio per questa finalità (pari ad Euro 50.703.000) sino a raggiungere l’attuale disponibilità complessiva, pari ad Euro 95.703.000.
Andando a leggere i beneficiari di questi contributi c’è da chiedersi qunti siano i lettori di questi giornali cartacei, e perché mai debbano essere finanziati con denaro pubblico.
Partiamo da tutti i giornali di partito. Liberal, ad esempio, ha ricevuto nel 2011 contributi per € 1.650.094,84. La Padania € 2.682.304,80, Al Secolo D’Italia sono andati € 1.795.148,57, Liberazione Comunista € 2.065.775,04. Meglio di tutti ha fatto l’Unità che ha ricevuto la ragguardevole cifra di € 3.709.854,40. E poi ci sono testate oggi meno note come Democrazia Cristiana  (€ 199.864,98), Europa (€ 2.343.678,28), Terra (€ 1.581.514,51). Giornali che senza soldi pubblici chiuderebbero immediatamente, vista l’esiguità di copie vendute in edicola.
Ma se date un’occhiata ai link qui di seguito scoprirete ad esempio che ci sono giornali come Motocross che ricevono € 263.033,35 oppure L’Ago e il Filo € 67.672,80. Nemmeno quelli di area cattolica non scherzano, c’è 30 Giorni nella Chiesa e nel Mondo che ha avuto € 222.325,17. Qualcuno ha mai letto Tempi? eppure ha ricevuto un contributo di  € 354.757,76. Ma saliamo un po’ e andiamo a trovare Avvenire che sempre nel 2011 ha ricevuto € 3.796.672,82 seguito da Italia Oggi con € 3.162.411,49. Anche Le Conquiste del lavoro non scherzano, con € 2.181.144,63. Qualcuno ha mai sentito Cronaca qui.it? ebbene ha ricevuto un contributo di € 2.436.274,09. Chiedete in edicola quante copie vende Il Foglio, pochissime? Non importa perché campa con un contributo di € 2.251.696,55 (sempre riferito all’anno 2011). E il Manifesto? Anche lui ha ricevuto € 2.598.362,85.
Per dovere di cronaca citiamo anche il “nostro” Amico del Popolo, periodico ultracentenario della Provincia di Belluno, che ha ricevuto € 122.878,92.
Dolomiten, periodico in lingua tedesca diffuso in Trentino – Alto Adige ha percepito un contributo di € 1.641.066,11
Ma ci sono una moltitudine di piccole testate giornalistiche di diocesi e missioni che godono di contributi che vanno da 5mila a 60mila euro .
E comunque, se vi sembrano molti soldi questi, possiamo dirvi che prima della crisi economica, nel 2008, ad esempio,  la pioggia di euro statali era ancora più generosa.
Avvenire viaggiava con un contributo di € 6.174.758,70; Il Manifesto € 4.049.022,10; L’Unità € 6.377.209,80; La Padania € 3.947.796,54.
(rdn)
Ecco la mappa dei contributi all’editoria relativi all’anno 2011 pubblicata dal Ministero
contributi 2011 cooperative di giornalisti
contributi 2011 cooperative e fondazioni
contributi ai quotidiani italiani diffusi all’estero
contributi ai quotidiani editi in lingua slovena, ladina ecc editi in regioni italiane
contributi a cooperative di giornalisti
contributi ad organi di partito
contributi alle imprese editrici esercitate da cooperative e fondazioni

 

Share
- Advertisment -

Popolari

“Non così vicino” di Marc Forster chiude gli appuntamenti di marzo con i martedì al cinema Italia con tre euro. La rassegna riprenderà a...

Ultimo appuntamento del mese, martedì 28 marzo al Cinema Italia di Belluno con le proiezioni dell’edizione 2023 de “La Regione del Veneto per il...

«Senza contadini la montagna muore». Messaggio di Mauro Corona ad Agrimont

A Longarone Fiere Dolomiti lo scrittore ha parlato di siccità e agricoltura Presente anche l’assessore regionale Federico Caner per il convegno sull’apicoltura «L’agricoltura è vita. E...

Andrea Bona confermato alla guida del Bard. Prossime sfide: autonomia, elettività, energia

Andrea Bona è stato riconfermato all'unanimità alla guida del Movimento BARD - Belluno Autonoma Regione Dolomiti: questo l'esito dell'assemblea annuale che si è svolta...

Sagra dei fisciot salva a metà, nel pomeriggio arriva la pioggia

Belluno, 26 marzo 2023 - Dopo una mattinata con alcuni squarci di sole, l’Antica Festa della Madonna Addolorata, conosciuta da tutti come Sagra dei...
Share