13.9 C
Belluno
martedì, Marzo 21, 2023
Home Lettere Opinioni Toh, chi si rivede, la metropolitana di superficie

Toh, chi si rivede, la metropolitana di superficie

Leggiamo che a Palazzo Rosso si discute di Metropolitana di Superficie, idea antica, della fine del secolo scorso se non ricordiamo male, e di provenienza non/politica, ma ambientalista.

Poco ci interessa sottolineare qualche (ovvio) diritto d’autore, perché in effetti ciò che conta è la realizzazione pratica. D’altro canto comunque o un progetto è se stesso oppure è qualcosa d’altro. Un primo pensiero quindi lo rivolgiamo al periodo di tempo trascorso, riappare un’idea dimenticata nei cassetti per circa 15 anni e volutamente ignorata da qualsiasi entità politica. Ma fin qui, forse, è solo “innovazione” un po’ datata e “ricerca” ad andamento lento/lento, cose che capitano.

Più importante, invece, ci pare discutere di un progetto che privato di tutte le analisi che lo sostanziavano diventa il solito misero spot da CEP (comitato elettorale permanente). C’era una volta un progetto di metrò di superficie che parlava di flussi di traffico e pendolarismo, di ragazzi a scuola con il treno, di interazione con la bicicletta ed intermodalità, di un’idea diversa di turismo, di piccole stazioni intermedie nelle zone commerciali o produttive, di inquinamento e di valenze ambientali. Il tutto a costi estremamente ridotti. Ora invece, nuova versione di inizio millennio, la storia è cambiata.

Dell’idea iniziale è rimasto solo il nome, qualsiasi analisi reale è stata messa da parte per costruire un’idea di “emergenza trasporti” che non riguarda più persone e territorio, ma quell’area di mercato politico ed elettorale che utilizza il trasporto pubblico locale e le sue discutibili dinamiche nell’ambito delle solite “politiche dello scambio”. Eppure una seria discussione potrebbe sempre essere riaperta. Potrebbe partire parlando di emergenze reali e non azionarie, in cui società, economia e soggetti politici aprissero un vero tavolo di discussione su quel sistema ferroviario locale che è una delle grandi e quotidiane esigenze di questo territorio.

Barbieri Moreno, Fiabane Max, Sommavilla Luca

 

 

 

 

 

 

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Addio a Sergio Sommacal, già capocronista del Gazzettino di Belluno

E' morto oggi all'età di 82 anni all'Ospedale di S. Orsola di Bologna, dove era ricoverato, il giornalista bellunese Sergio Sommacal.  Si era diplomato...

Mercoledì a Feltre Open day ai corsi universitari. Infermieristica e tecniche delle prevenzione si presentano ai futuri studenti

La sede di Feltre dell’Università di Padova apre le porte agli studenti, aderendo all’iniziativa “Scegli con noi” promossa dall’ateneo per presentare i corsi di...

Concerto di primavera. Sabato a Sedico con le Voci in valle

Sabato 25 marzo alle 20:45 nella chiesa arcipretale di S.Maria Annunziata di Sedico, torna il “Concerto di Primavera” organizzato dal Gruppo corale “Voci in...

Posizionamento in sella. Appuntamento mercoledì con il Bikefit di Oltre Team Academy

L'OLTRE Team Academy 2023 entra nel vivo mercoledì sera con l'appuntamento dedicato al posizionamento in sella. Un incontro che prenderà il via a partire...
Share