A 49 giorni dal voto (24-25 febbraio), il sondaggio Mannheimer per il Corriere della Sera attribuisce un 15% a Monti-Fini-Casini. Il 32-33% al Pd + un 4% del Sel di Vendola per un totale che sfiora il 40% al centrosinistra. Il Pdl di Berlusconi viene accreditato per un 17-19% anche se ad inizio dicembre era al 13-14%. Che sommato al 6% della Lega, se verrà sottoscritta l’alleanza, porta il centrodestra ad 23-25%. 5 Stelle scende al 13-14% dal 17-19% di qualche mese fa. Fratelli d’Italia, il movimento di Crosetto, La Russa e Giorgia Meloni è tra l’1 e il 2%. Come la Destra di Storace, anch’essa al 2% dei voti. Occorre tener conto dello sbarramento al 4% che costringerà alle alleanze chi non vorrà rischiare di rimanere fuori, abbassando così la soglia al 2%.
Ne il centrosinistra e ancora meno il centrodestra possiedono quindi i numeri per governare da soli. Escludendo 5 Stelle, che probabilmente vorrà rimanere all’opposizione, riservandosi la facoltà di vagliare volta per volta ciò che verrà sottoposto al Parlamento, non rimane che l’apertura al centro.
Monti dunque, farà di tutto per aumentare il proprio peso percentuale e di conseguenza anche “il prezzo” da presentare per sorreggere la futura coalizione di governo.
Ma se è vero che Monti è super gradito all’Unione europea dei banchieri, i voti dovrà pur sempre andarseli a cecare in Italia. E per chi ha massacrato le masse senza tocccare i privilegi (perché ostaggio dei privilegiati), non sarà un’operazione molto semplice.
Non lo sarà “dall’interno” almeno. Ma agendo “dall’esterno” il gioco potrebbe funzionare.
Ebbene, senza addentrarci in piani segreti e riunioni di gruppi elitari come Massoneria, Bilderberg, Trilaterale, Aspen institute, CFR, Club di Roma, Spinelli group, come potrebbe fare Monti per strappare il voto agli indecisi?
E’ molto semplice.
Sarebbe sufficiente che lo spread ritornasse a salire. L’Europa dei banchieri può fare questo, e sarebbe un segnale inequivocabile che l’uomo della salvezza non può essere che lui, Monti al quale affidare la III^ Repubblica. Pena il pagamento di un differenziale elevato di spread.
Perché pensar male non si dovrebbe… ma se lo fai a volte indovini.
Roberto De Nart