Domenica 16 dicembre dalle ore 8.30 alle ore 13.30 (ore 11 visita guidata) ingresso gratuito alle testimonianze storico artistiche dell’Archivio di Stato di Belluno.
Nell’ambito della manifestazione sarà possibile illustrare una parte dei documenti conservati negli scaffali. Gli approfondimenti, con ricerche guidate dal personale dellIstituto, riguarderanno i ruoli matricolari (sarà possibile cercare quelli degli antenati), contenuti in una banca dati elettronica e le mappe e i documenti catastali (si potranno rinvenire immobili antichi di interesse dei visitatori). In apposite postazioni di lavoro sarà possibile, altresì, accedere alla banca dati interna dei testamenti (secc. XVII-XVIII) contenuti negli atti degli antichi notai bellunesi.
La visita sarà poi unoccasione per visitare in una giornata festiva il complesso monumentale di Santa Maria dei Battuti, uno dei luoghi più suggestivi della Belluno medioevale, decorato con affreschi quattrocenteschi e con una serie di tavolette dipinte sempre nel secolo XV dedicate ad animali mitologici, simboli, animali, figure umane. Alle ore 11 il dott. Matteo Vieceli, storico dellarte, illustrerà queste preziose testimonianze. Verrà distribuito ai visitatori materiale illustrativo e didattico sulla sede monumentale dellIstituto, sullattività dellArchivio, sui servizi offerti e su tutto il patrimonio conservato.
L’appuntamento è per domenica 16 dicembre dalle ore 8.30 alle 13.30 al’lArchivio di Stato, Via Santa Maria dei Battuti, 3; alle ore 11 per la visita guidata alle testimonianze storico artistiche.
L’ingresso è gratuito