La Fiera dell’oggetto ritrovato che si terrà sabato 8 dicembre in Centro Storico a Feltre, è un’iniziativa organizzata dal Comune di Feltre, Assessorato beni comuni, turismo e ambiente e dalla Lega Italiana Lotta ai tumori, sezione di Feltre, con la collaborazione di altre associazione e di alcuni operatori locali, che vuole favorire la “cultura” del riuso, del riciclo e del restauro degli oggetti in una prospettiva di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Va ricordato, in particolare, che uno spazio, gestito per lo più da associazioni di volontariato, sarà dedicato anche al baratto.
Già con le iscrizioni si registra un successo dell’iniziativa, infatti, sono quasi un centinaio, tra commercianti professionisti, hobbisti e associazioni no profit, coloro che si sono iscritti alla fiera.
Accanto ad essi ci saranno, sotto il porticato palladiano, anche alcuni artigiani per dimostrazione di recupero e riparazioni di alcuni beni di ampio uso. A corollario, curate dal Polo Bibliotecario Feltrino e con le voci, la bravura e la disponibilità di Silvana Vignaga e Flavio Viale, saranno proposte delle letture per gradi e piccini, sul tema del Natale, ma anche degli oggetti ritrovati e riusati, nel Fondaco delle Biade dalle 15 alle 16. Subito dopo, dalla 16 alle 17, presso la scuola di musica dell’Unisono,in Piazza Maggiore, verrà proposta la fiaba musicata “Puccettino e il flauto magico” per avvicinare i bambini dai 5 agli 11 anni alla conoscenza del flauto traverso. L’appuntamento è curato dalla prof.ssa Giulia Lozza e l’accompagnamento al pianoforte della prof.ssa Daniela Dametto. Inoltre, durante la giornata, sarà possibile visitare il Teatro de la Sena.
Nell’auspicio che il tempo atmosferico sia propizio, lo splendido scenario di Piazza Maggiore e delle adiacenti vie, sabato si riempirà di tavoli con molti oggetti, a volte anche curiosi, che attendono di rivivere in altre mani e con nuovi affetti.