13.9 C
Belluno
giovedì, Giugno 1, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Ritorna Una montagna di libri, una stagione di emozioni e pagine a...

Ritorna Una montagna di libri, una stagione di emozioni e pagine a Cortina d’Ampezzo

UNA MONTAGNA DI LIBRI

Nella Regina delle Dolomiti è tutto pronto per una stagione di emozioni e di pagine che si annuncia più ricca che mai. Con oltre venti incontri organizzati lungo tutto l’arco dell’inverno, fino alla primavera, torna per la VII, pirotecnica edizione Una Montagna di Libri, la manifestazione protagonista della stagione letteraria cortinese.

Punta sulle voci di grandi scrittori e filosofi internazionali, insieme a un solido parterre di protagonisti della letteratura veneta e italiana, la rassegna di incontri con l’Autore di Cortina d’Ampezzo. Il programma dell’edizione invernale è stato presentato oggi al Teatro Nuovo di Verona da Francesco Chiamulera e Vera Slepoj, organizzatori, con Alberto Sinigaglia, della manifestazione ampezzana. E’ intervenuto il Sindaco di Cortina d’Ampezzo, Andrea Franceschi: “in ogni nuova stagione la rassegna rafforza la sua posizione all’interno della ricca offerta culturale della conca ampezzana. Un percorso di altissima qualità, che non ha mai ceduto, in questi anni, alla tentazione di un certo esibizionismo”. Insieme a loro, lo scrittore Marcello Fois, il Sindaco di Verona Flavio Tosi, il direttore del Corriere del Veneto Alessandro Russello, il direttore del Teatro Stabile di Verona Paolo Valerio.

Ma ecco tutti i contenuti dell’edizione Inverno Primavera 2012/13. Un’eccezionale lezione sul futuro tenuta dal grande filosofo e antropologo Marc Augé; l’incontro con il candidato al Nobel per la letteratura Boris Pahor, e quello con il vincitore del Campiello 2012 Carmine Abate; un pomeriggio di musica e poesia in compagnia di Giulio Rapetti, in arte Mogol; l’attualità della crisi, della sorte della moneta unica, della politica internazionale, vista da esperti e intellettuali del calibro di Paolo Mieli, Luciano Canfora, Marcello Veneziani; un appuntamento tutto dedicato ai bambini, in occasione dell’Epifania, in collaborazione con i Bibanesi; e, per il bicentenario dalla nascita di Giuseppe Verdi e Richard Wagner, uno speciale concerto del Coro Teatro Verdi di Padova, per la prima volta a Cortina, che unisce nel tratto “transalpino” di Cortina d’Ampezzo due grandi compositori europei.

I NOMI. Da venerdì 7 dicembre, e fino al 31 marzo, a Una Montagna di Libri si darà appuntamento nel cuore pulsante di Cortina una selezione di autori e intellettuali internazionali e, ovviamente, italiani. Grandi narratori, come Marcello Fois, Raffaele La Capria, Carmine Abate, Valerio Massimo Manfredi, Rosa Matteucci, Giovanni Montanaro, Nadia Scappini Francesco Vidotto; figure della cultura e dell’intelletto, come Boris Pahor, Paolo Mieli, Vera Slepoj, Luciano Canfora, Marcello Veneziani, Giuseppe Zaccaria, Arrigo Petacco, Lorenzo Capellini, Giampiero Beltotto; grandi giornalisti e interpreti dell’attualità come Gian Antonio Stella, Aldo Cazzullo, Alberto Sinigaglia, Marisa Fumagalli, Alessandro Russello, Massimo Mamoli, Beppe Gioia, Antonio Ramenghi, Ario Gervasutti, Omar Monestier; personaggi della musica e dello spettacolo, come Mogol, Massimo Scattolin, Paolo Valerio; esordienti come Francesco Chiamulera; politici e figure delle Istituzioni come il Vicepresidente della Regione Veneto Marino Zorzato, il Sindaco di Cortina Andrea Franceschi, l’assessore alla Cultura del Comune di Cortina Giovanna Martinolli; e tanti altri (il programma completo sarà pubblicato il 1 dicembre).

LE SEDI. Una Montagna di Libri prenderà posto negli spazi del Palazzo delle Poste, del Cinema Eden di Cortina e dell’Alexander Girardi Hall, la sala polifunzionale della Regina delle Dolomiti.

GLI ALBERGHI PARTNER. Nelle serate invernali, presso lo storico albergo cortinese Miramonti Majestic Grand Hotel, la rassegna organizza un ricco carnet di eventi che accompagnerà gli ospiti da dicembre a febbraio: l’hotel cinque stelle ampezzano simbolo della migliore Belle époque e della grande tradizione dell’accoglienza è partner strategico della manifestazione.

La rassegna riprende la tradizione degli appuntamenti di prestigio presso l’Hotel Cortina, lungo Corso Italia, con l’iniziativa “I Trenta Minuti al Cortina”: trenta minuti di conversazione con figure di primo piano della cultura italiana.

ISTITUZIONI E SPONSOR. Una Montagna di Libri, un’esperienza che dura ormai da tre anni, è possibile grazie al sostegno della Regione Veneto e del Comune di Cortina d’Ampezzo, con il quale vige una convenzione quadriennale, del Rotary Club Cortina Cadore e della Fondazione Silla Ghedina, di numerosi patrocini istituzionali, e del contributo di una costellazione di piccoli e grandi sponsor privati.

L’accoglienza degli ospiti è curata dal Miramonti Majestic Grand Hotel, dall’Hotel Cortina, dal Franceschi Park Hotel e dal Park Hotel Faloria. La distribuzione dei libri è affidata alla storica Libreria Sovilla di Cortina.

Gli sponsor della rassegna sono: Archeda Bathrooms, Cooperativa di Cortina, Trifoglio Boutique, Rotaract Club Belluno Cadore Cortina, Liborio, i Bibanesi, Ferrari Gioielli, La Ruota è Claudio Zanettin, Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d’Ampezzo e delle Dolomiti, Claudio Cutuli, Fondiaria SAI di Mirco Zandonella, Voci di Cortina, Gardena Hotel Venezia. Dinner partners della manifestazione sono i ristoranti Villa Oretta, El Brite de Larieto, Al Camin, Lago Scin, Leone e Anna, Toulà, Ospitale, Da Beppe Sello, El Bronsin.

In chiusura degli incontri, le degustazioni organizzate per il pubblico in sala, grazie ai partner della manifestazione: Bibanesi, Battistella, il Prosecco, Casa Vinicola Ca’ Ferri, Casa Vinicola Zonin.

Media partner della manifestazione sono Corriere del Veneto, Voci di Cortina, Cortina Topic, Radio Cortina.

Una Montagna di Libri è realizzata in collaborazione con il Consorzio Cortina Turismo, la Gestione Impianti Sportivi di Cortina, la Polizia Municipale di Cortina, il Teatro Stabile Verona, il Notiziario di Cortina, ArtStyle, il Festival e Accademia Dino Ciani, l’Unione dei Ladins d’Anpezo, il Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi. Fotografo della rassegna è Giacomo Pompanin. Grafica a cura di DinoDesign.

 

 

 

———-

Share
- Advertisment -

Popolari

Cortina – Dobbiaco Run: è iniziato il conteggio alla rovescia

Raggiunto il numero massimo di iscritti: 2000. Si inizierà venerdì sera con la Spring Night Run. Da domani aperto il Green Village a Dobbiaco Lo...

Anche il Comune di Longarone nel Progetto Interreg Bike e ambiente Dolomiti Live

Il Comune di Longarone è uno dei partner del progetto Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 – CLLD Dolomiti Live – Bike e ambiente Dolomiti Live...

Continua la ricerca di personale in Ulss Dolomiti

Continuano le assunzioni e la ricerca di personale in Ulss Dolomiti. Ieri è stata deliberata l’assunzione di 4 tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi...

L’Ulss mette all’asta terreni e prefabbricati, il ricavato sarà investito in sanità

Procede l’iter per l’alienazione di alcuni beni immobili di proprietà dell’Ulss, dislocati nei territori di Feltre e Santa Giustina e rientranti nel cronoprogramma delle...
Share