13.9 C
Belluno
domenica, Giugno 4, 2023
Home Cronaca/Politica Diffamazione a mezzo stampa, legge iniqua. Lunedì lo sciopero dei giornalisti

Diffamazione a mezzo stampa, legge iniqua. Lunedì lo sciopero dei giornalisti

”Sulla diffamazione a mezzo stampa siamo alle tragicomiche finali. Il Senato si propone di creare la figura del direttore irresponsabile e di mandare in galera i cronisti. E’ il risultato del combinato disposto fra voti segreti e il prevalere di risentimenti e rancori verso il giornalismo italiano da parte di una classe politica agli sgoccioli di una legislatura che avrebbe ben altri temi sui quali esercitarsi prima di passare agli annali”.

Lo afferma in una nota il coordinamento delle Associazioni regionali di Stampa di Liguria, Veneto, Trentino Alto Adige, Val d’Aosta, Puglia, Basilicata e Molise. ”Si profila una soluzione indegna e inaccettabile per un tema così serio e delicato quale quello della diffamazione. Una proposta paradossale, scaturita con il pretesto di sanare una condanna fuori misura nei confronti del direttore Sallusti per una vicenda comunque gravissima”. ”La norma che il Senato si appresta a varare, convocandosi straordinariamente nella giornata di lunedì solitamente dedicata dai senatori alla meditazione non risolve il problema che maggiormente sta a cuore a coloro che si ritengono diffamati e ai giornalisti che non si ritengono immuni dal rischio dell’errore: il ristoro della dignità lesa mediante lo strumento della rettifica”. ”I giornalisti non rivendicano alcun diritto particolare – prosegue la nota – ma solo il dovere di poter fare il loro lavoro: ricercare notizie e metterle a disposizione dei cittadini. Chi ritiene che i giornalisti possano venire meno a questo patto che ogni giorno si rinnova con i lettori si illude: non sara’ la minaccia del carcere a tenere al guinzaglio i giornalisti italiani, che scrivano sui giornali, lavorino nelle tv, nelle radio, nei siti web”. ”Per non essere ridotti al silenzio domani – conclude la nota – sosteniamo la necessita’ che lunedì 26 novembre il giornalismo italiano manifesti con uno sciopero di tutti gli organi di informazione la propria netta opposizione ad un atto grave, irragionevole e viziato, confidando che la politica, la cultura, la società civile si adoperino per suturare subito una ferita che altrimenti rischierebbe di lacerare il tessuto democratico del Paese”.(ANSA).

Share
- Advertisment -

Popolari

Festival del benessere olistico, domenica 11 giugno a San Gregorio nelle Alpi

Domenica 11 giugno si svolgerà il primo Festival del Benessere Olistico organizzato dall'associazione di promozione sociale "Hana-Bi e lo spazio infinito" con sede in...

I bunker della Seconda guerra mondiale diventano luoghi turistici per conoscere la storia

I rifugi antiaerei della Seconda guerra mondiale, per decenni dimenticati, stanno per conquistarsi un nuovo spazio nelle città, con una nuova destinazione. E’ il...

Gli occhiali del Presidente della Repubblica arrivano al Museo dell’Occhiale

Venerdì 9 giugno 2023, alle ore 11.00, al Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore, Vittorio Tabacchi, presidente della Fondazione Museo dell’Occhiale onlus, presenterà l’ultima...

Due interventi in montagna

Belluno, 03 - 06 - 23   Verso le 16.30 il Soccorso alpino di Cortina è stato attivato, per una famiglia polacca in difficoltà lungo...
Share