13.9 C
Belluno
domenica, Giugno 4, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Mig, 53ma Mostra internazionale del gelato artigianale 2-5 dicembre a Longarone fiere

Mig, 53ma Mostra internazionale del gelato artigianale 2-5 dicembre a Longarone fiere

A poco meno di due settimane dalla sua apertura, cresce l’attesa a Longarone Fiere Dolomiti per la 53. edizione della MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, in programma dal 2 al 5 dicembre 2012. La più antica tra le manifestazioni di settore per quattro giorni farà di Longarone (Belluno) la capitale mondiale del gelato artigianale, punto di riferimento per il settore. L’esposizione anche quest’anno vede la presenza di 200 tra le aziende leader in campo internazionale in fatto di macchine, attrezzature, semilavorati, materie prime, arredamenti e accessori per la gelateria artigiana, con il meglio della produzione dal punto di vista qualitativo e dell’innovazione. In fiera sono attesi operatori e gelatieri provenienti da tutto il mondo (nel 2012 le presenze sono state oltre 26.000 con operatori provenienti da una cinquantina di paesi esteri): gelatieri attivi in particolare in Germania, Austria, Spagna, Olanda e nei Paesi dell’Est Europa.

L’edizione di quest’anno dedica ampio spazio anche alla presentazione e alla promozione della 1^ Giornata Europea del Gelato Artigianale, riconosciuta ufficialmente dal Parlamento Europeo e da sempre sostenuta dalla MIG a fianco di Artglace, la Confederazione delle associazioni europee dei gelatieri. La cerimonia di apertura ufficiale della 53. MIG (domenica 2 dicembre, ore 11) vedrà la presenza di alcuni degli Europarlamentari che hanno reso possibile questo risultato di grande prestigio e valore per tutta la filiera del gelato artigianale.

Oscar De Bona

“In questa edizione – dice il presidente di Longarone Fiere Dolomiti Oscar De Bona – non possiamo non dare il doveroso risalto al recente riconoscimento, da parte del Parlamento europeo, della Giornata europea del gelato artigianale voluta fermamente da Artglace con il nostro supporto. Sarà un momento di grande promozione di questo prodotto simbolo del Made in Italy”.

Non mancheranno in questa edizione di MIG anche i momenti di confronto su temi di stretta attualità, tra i quali spicca un convegno dal titolo molto stimolante: “Ogni gelateria artigiana è unica e irripetibile: ma allora, dove portano le catene?”. Il programma degli eventi prevede poi incontri su argomenti molto particolari per i gelatieri, come la tavola rotonda sull’etichettatura degli alimenti e quella sul valore delle gelaterie venete. Come di consueto, particolare attenzione viene riservata nel programma degli eventi di MIG al mercato della Germania: la stessa UNITEIS organizza un incontro sullo scottante problema della tassazione da parte del Governo italiano degli immobili all’estero, aspetto che tocca molto da vicino le migliaia di gelatieri italiani con attività nei Paesi europei. Le sale della fiera ospiteranno inoltre le assemblee annuali di Artglace e delle Associazioni dei gelatieri italiani all’estero. Si parlerà anche di gelato e ciclismo nell’ambito di una tavola rotonda, organizzata in collaborazione con ADI – Associazione Dietologi Italiani, in vista della tappa di Longarone del Giro d’Italia 2013.

Ci saranno poi, come sempre, i concorsi, ormai storici, che caratterizzano la MIG, come la “Coppa d’Oro”, incentrata per la prima volta nella sua storia, al gusto di fragola, e la finale del “Festival d’Autore”, riservato agli allievi delle scuole alberghiere qualificate dopo diverse selezioni in giro per l’Italia. Confermati anche il premio “Gelaterie in web”, riservato ai migliori siti internet delle gelaterie, e il “Mastri Gelatieri” alla sua 17. edizione.

Tra le novità di quest’anno anche la premiazione di una tesi di laurea sul gelato artigianale e nelle giornate di fiera confermati anche gli appuntamenti di dimostrazione e formazione con il maestro Beppo Tonon, famoso in tutto il mondo per le sue composizioni di frutta intagliata; e poi la scelta del Gusto dell’Anno da parte del G.A.-Comitato Nazionale per la Difesa e la Diffusione del Gelato Artigianale e di Produzione Propria.

La 53. MIG verrà presentata ufficialmente in una conferenza stampa in programma martedì 27 novembre alle ore 1 nella sede dell’Amministrazione Provinciale di Udine.

Share
- Advertisment -

Popolari

Festival del benessere olistico, domenica 11 giugno a San Gregorio nelle Alpi

Domenica 11 giugno si svolgerà il primo Festival del Benessere Olistico organizzato dall'associazione di promozione sociale "Hana-Bi e lo spazio infinito" con sede in...

I bunker della Seconda guerra mondiale diventano luoghi turistici per conoscere la storia

I rifugi antiaerei della Seconda guerra mondiale, per decenni dimenticati, stanno per conquistarsi un nuovo spazio nelle città, con una nuova destinazione. E’ il...

Gli occhiali del Presidente della Repubblica arrivano al Museo dell’Occhiale

Venerdì 9 giugno 2023, alle ore 11.00, al Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore, Vittorio Tabacchi, presidente della Fondazione Museo dell’Occhiale onlus, presenterà l’ultima...

Due interventi in montagna

Belluno, 03 - 06 - 23   Verso le 16.30 il Soccorso alpino di Cortina è stato attivato, per una famiglia polacca in difficoltà lungo...
Share