13.9 C
Belluno
domenica, Giugno 4, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Venerdì 23 novembre alle 20.30 - Villa Patt di Sedico presentazione del...

Venerdì 23 novembre alle 20.30 – Villa Patt di Sedico presentazione del libro “La ragazza del mulo. 1915-1917: il massacro sulla Cresta di Confine”

Inizia a Villa Patt di Sedico la seconda edizione della rassegna “Luoghi e memorie della Grande Guerra. Incontri con gli autori” organizzata dal Museo Storico del 7° Reggimento Alpini in collaborazione con l’ISBREC.

Il primo appuntamento di quest’autunno è con Italo Zandonella Callegher, che ci racconterà le vicende che ha descritto nel suo ultimo libro “La ragazza del mulo. 1915-1917: il massacro sulla Cresta di Confine”, edito da Mursia, fresco vincitore di un premio letterario nazionale.

Nell’opera l’autore narra la tragedia dimenticata della Grande Guerra combattuta sulle creste del Comelico, dove morirono più di 4000 soldati di entrambi gli schieramenti, coinvolti in cruente spesso inutili battaglie oppure sepolti da rovinose valanghe.

Una storia ricostruita attraverso scrupolose indagini storiche che meritava di essere riportata alla luce anche in vista dell’approssimarsi della ricorrenza del Centenario della Grande Guerra in coincidenza del quale ci si augura che tutte le vicende di quell’epoca vengano ricordate con pari dignità.

La penna felice dello scrittore descrive minuziosamente i fatti di guerra che hanno coinvolto per l’Esercito Italiano i fanti della Brigata Basilicata, gli alpini del Fenestrelle, bersaglieri, finanzieri e i volontari alpini del Cadore ma registra continuamente anche il lato umano della tragedia, intessendo il racconto con piccoli episodi che aprono lo sguardo sulle vicende personali dei protagonisti di quell’assurdo balletto di morte.

Tra queste emerge in particolare la figura della giovanissima e coraggiosa Giséta, la cui cui storia, vera, si intreccia dolorosamente con gli eventi globali e riassume da sola lo strazio vissuto nelle famiglie dei caduti, le distruzioni e le privazioni subite dalle popolazioni che ebbero la sfortuna di trovarsi lungo la prima linea di combattimento e che dovettero subire infine anche l’occupazione nemica.

Una storia commovente che può insegnare molto alle nuove generazioni.

La presentazione sarà accompagnata dalla proiezione di immagini e video storici.

L’ingresso è gratuito.

Info presso il museo Storico del 7° Reggimento Alpini, tel. 0437 959162/83075, e-mail. c.busatta@provincia.belluno.it

L’autore:

Italo Zandonella Callegher, nato a Comélico Superiore (BL), alpinista e scrittore, è Socio Onorario del Club Alpino Italiano e Alpinista Accademico del Club Alpino Italiano, avendo all’attivo centinaia di ripetizioni di itinerari alpinistici e numerose vie nuove nelle Dolomiti, in Karakorum e sugli Altaj siberiani oltre a spedizioni extraeuropee in diversi continenti.

È uno storico dell’alpinismo delle Dolomiti Orientali, autore di una quarantina di libri e guide escursionistiche e di circa 200 articoli, saggi, ricerche sulla montagna. È stato direttore editoriale della rivista di cultura alpina Le Dolomiti Bellunesi per ben 30 anni, direttore editoriale della Stampa Nazionale del CAI per 16 anni, past presidente del Film Festival di Trento.

Con il suo penultimo libro La valanga di Selvapiana ha vinto il Premio Internazionale Letteratura “Città di Gaeta” e il Premio “Alpini sempre” 2009, a Ponzone-Acqui Terme.

Il suo ultimo libro che verrà presentato venerdì 23 novembre, La ragazza del mulo ha recentemente vinto il secondo premio al concorso letterario nazionale “Alpini sempre” edizione 2012, a Ponzone-Acqui Terme.

Share
- Advertisment -

Popolari

Festival del benessere olistico, domenica 11 giugno a San Gregorio nelle Alpi

Domenica 11 giugno si svolgerà il primo Festival del Benessere Olistico organizzato dall'associazione di promozione sociale "Hana-Bi e lo spazio infinito" con sede in...

I bunker della Seconda guerra mondiale diventano luoghi turistici per conoscere la storia

I rifugi antiaerei della Seconda guerra mondiale, per decenni dimenticati, stanno per conquistarsi un nuovo spazio nelle città, con una nuova destinazione. E’ il...

Gli occhiali del Presidente della Repubblica arrivano al Museo dell’Occhiale

Venerdì 9 giugno 2023, alle ore 11.00, al Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore, Vittorio Tabacchi, presidente della Fondazione Museo dell’Occhiale onlus, presenterà l’ultima...

Due interventi in montagna

Belluno, 03 - 06 - 23   Verso le 16.30 il Soccorso alpino di Cortina è stato attivato, per una famiglia polacca in difficoltà lungo...
Share