13.9 C
Belluno
domenica, Giugno 4, 2023
Home Pausa Caffè Corso di fotografia a Calalzo

Corso di fotografia a Calalzo

Alla Biblioteca comunale di Calalzo di Cadore, ogni mercoledì sera dalle 21 alle 23 dal 5 dicembre 2012 fino alla fine di febbraio 2013 si terrà un corso base di fotografia a cura di Vito Vecellio.

Avrà inizio mercoledì 5 dicembre 2012 e durerà comunque fino a quando i risultati fotografici ottenuti dai partecipanti saranno soddisfacenti! Il corso sarà adatto a tutti, adulti, ragazzi, piccoli e famiglie; autori bravi e meno bravi; con macchine fotografiche tradizionali e digitali.

Più che le tecniche ( che verranno comunque ben approfondite ), le protagoniste del corso saranno la fantasia, la vivacità, l’ originalità, la capacità di vedere le cose da un altro punto di vista e di fissarle nel migliore dei modi, a seconda del gusto personale dell’ autore.

Seguirò con attenzione tutti i partecipanti e non dirò “cosa” fotografare ma “come” fotografarlo, sfruttando appieno la sensibilità e l’ “occhio fotografico” di ognuno. Non solo, ma i partecipanti potranno scegliere fra il bianco e nero e il colore, fra la fotografia digitale e quella tradizionale, in piena libertà.

Il corso sarà così articolato:

Una decina di incontri nella Biblioteca; ogni incontro – serale, una volta alla settimana, dalle ore 21 alle 23 – si occuperà di:

– teoria e storia della fotografia, dalle origini alla contemporaneità;

– visione approfondita di libri e manuali;

– funzionamento dei vari tipi di macchine fotografiche;

– approfondimento della tecnologia digitale, con l’ aiuto della fotografa

Francesca Casanova;

– differenze e similitudini con la fotografia tradizionale;

– forma e contenuto: come ottenere una bella foto;

– imparare a “sbagliare” creativamente!!

– esercitazioni pratiche di ripresa con uscite sul territorio;

– si potrebbe, vista la vicinanza, effettuare una bella ricognizione documentativa sul magnifico paese di Rizzios e sul sito di Lagole!!!;

– eventuale uscita concordata in una città (Venezia, Feltre, Treviso, Belluno) per cambiare paesaggio e prospettiva;

– attenzione alle esigenze particolari di ripresa di ogni partecipante;

– teoria e pratica della camera oscura;

– allestimento di una piccola camera oscura nel ripostiglio della Biblioteca;

– prove ed esperimenti con luci e ombre;

– possibilità di stampare vecchi negativi da collezioni personali;

– accordo con un negoziante della zona per fornitura a prezzi convenienti

di materiali, attrezzature e lavorazioni ( sviluppo rullini a colori e stampe digitali ben fatte )

– preparazione di una mostra finale dei lavori, da tenersi a primavera,

per dare la giusta soddisfazione ai corsisti; le precedenti esperienze hanno sempre dato bellissimi risultati!!

Il costo per ogni partecipante è di 100 (cento) euro a testa.

((E’ possibile iscriversi al corso anche dopo la prima lezione.))

All’ atto del pagamento verrà rilasciata la regolare ricevuta fiscale. I materiali saranno a carico dei partecipanti. Il corso si terrà con un minimo di 10 e un massimo di 20 partecipanti.

Prenotazioni: – Comune di Calalzo (Tel. 0435. 519522)

– Biblioteca De Lotto (Tel. 0435. 33473)

– www.lorenzagoaperta.com

– facebook : lorenzagoaperta

– direttamente a Vito Vecellio

Share
- Advertisment -

Popolari

Festival del benessere olistico, domenica 11 giugno a San Gregorio nelle Alpi

Domenica 11 giugno si svolgerà il primo Festival del Benessere Olistico organizzato dall'associazione di promozione sociale "Hana-Bi e lo spazio infinito" con sede in...

I bunker della Seconda guerra mondiale diventano luoghi turistici per conoscere la storia

I rifugi antiaerei della Seconda guerra mondiale, per decenni dimenticati, stanno per conquistarsi un nuovo spazio nelle città, con una nuova destinazione. E’ il...

Gli occhiali del Presidente della Repubblica arrivano al Museo dell’Occhiale

Venerdì 9 giugno 2023, alle ore 11.00, al Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore, Vittorio Tabacchi, presidente della Fondazione Museo dell’Occhiale onlus, presenterà l’ultima...

Due interventi in montagna

Belluno, 03 - 06 - 23   Verso le 16.30 il Soccorso alpino di Cortina è stato attivato, per una famiglia polacca in difficoltà lungo...
Share