13.9 C
Belluno
giovedì, Giugno 8, 2023
Home Cronaca/Politica Intervento nella notte sul Peralba

Intervento nella notte sul Peralba

Sappada (BL), 18-11-12 Si è concluso poco prima delle 3 di questa notte l’impegnativo intervento del Soccorso alpino di Sappada sul Peralba, in aiuto di due escursionisti bloccati in vetta. La coppia, M.R., 47 anni, di Trieste, lui, e D.Z., 34 anni, di Ufa (Russia), lei era salita ieri in cima alla montagna lungo la ferrata, con l’intenzione di rientrare dalla via normale Giovanni Paolo II. Già prima di uscire dal percorso attrezzato però la neve li aveva ostacolati, nascondendo parte del cavo. Situazione poi peggiorata e resa pericolosa più sopra dal ghiaccio, impossibile da affrontare senza ramponi e picche. L’uomo, passate le 18, ha quindi chiamato il Soccorso alpino di Trieste, che lo ha messo in contatto con quello di Sappada. Undici soccorritori sono partiti in direzione della montagna, risalendo la normale trasformata in una lastra di ghiaccio. Proprio per le particolari condizioni, le squadre hanno ritenuto più sicuro far scendere la coppia per la ferrata. Raggiunti i due escursionisti, i soccorritori li hanno riscaldati, assicurati e iniziato l’avvicinamento all’uscita della ferrata. Mentre dal basso una squadra risaliva il tracciato per fare da punto di riferimento, i tecnici attrezzavano le calate, rese lente anche dalla paura della donna, incapace di muoversi autonomamente. Arrivati alla base, 700 metri più sotto, il gruppo si è poi fermato per bere qualcosa di caldo nel bivacco invernale del rifugio Calvi, dove altri due soccorritori avevano acceso il fuoco e preparato le bevande. Da lì soccorritori ed escursionisti hanno proseguito fino alle jeep e sono arrivati a valle. I due sono quindi stati accompagnati nella sede del Soccorso alpino di Sappada, per mangiare qualcosa e passarvi la notte.

Share
- Advertisment -

Popolari

La sindaca di Pieve di Cadore Manushi incontra il presidente dell’Anas

Pieve di Cadore, 7 giugno 2023 - "Al termine della riunione che si è svolta a Pieve di Cadore nel corso della mattinata odierna,...

Pista da bob Cortina 2026. Cristina Guarda (EV): “Opzione Innsbruck mai presa seriamente in considerazione”

"Il Presidente Zaia e il Commissario Sant'Andrea omettono le reali condizioni della Pista di Innsbruck". La consigliera regionale Cristina Guarda (Europa Verde) interviene così sulla...

Fagiolo Mame feltrine riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura

Salgono ufficialmente a cinque gli ecotipi di fagiolo bellunesi, oltre ai Lamon già certificati IGP, quelli riconosciuti e iscritti nell'Elenco Nazionale dei Prodotti Agroalimentari...

Saucony Dolomiti Extreme Trail 9 – 11 giugno: in 1700, da 48 nazioni, a gareggiare in Val di Zoldo

Val di Zoldo (Dolomiti Bellunesi), 7 giugno 2023 – Ancora una volta, Saucony Dolomiti Extreme Trail fa il pieno di iscritti. Sono infatti 1.700...
Share