Sabato 17 e domenica 18 novembre si è tenuto al Centro di Formazione Professionale delle Maestranze Edili di Sedico “Inform@ 2012”, due giorni dedicati alla formazione, all’orientamento e all’incontro fra gli studenti e gli istituti scolastici della provincia.
Fra questi la scuola edile di Belluno che dal 1953 offre una serie di corsi e di aggiornamenti per i ragazzi che vogliono qualificarsi nel mondo dell’edilizia. Al loro fianco quest’anno c’era Cofiloc, che ha messo a disposizione gratuitamente cinque macchine che saranno utilizzate per le attività formative.
Grazie ai corsi, che si terranno nel periodo invernale, gli allievi impareranno a manovrare gru, minipale, escavatori e muletti: sono gli strumenti del loro impiego futuro e conoscerne a fondo il funzionamento sarà una carta vincente da giocare in ambito professionale. Le attività della scuola edile sono un servizio importante che permette ai giovani di acquisire competenze spendibili subito nel mondo del lavoro e, per le imprese, l’opportunità di avere a disposizione specialisti affidabili e capaci di operare in piena autonomia.
Cofiloc è da sempre vicina ai temi della formazione. Da anni, infatti, supporta con i propri mezzi le scuole edili del Veneto e dell’Emilia. “Le nuove generazioni sono una risorsa preziosa – sottolinea Ivano Buso, fondatore e presidente del gruppo Cofiloc – e sono un capitale umano che va sostenuto. Il ruolo degli istituti di formazione è quindi importantissimo. E come azienda, siamo orgogliosi di dare il nostro piccolo contributo a favore delle iniziative che danno fiducia ai giovani, fornendo un supporto nella costruzione del loro futuro professionale”.