13.9 C
Belluno
sabato, Giugno 10, 2023
Home Riflettore Vaccino antinfluenzale. Tra oggi e il 12 il via alla campagna vaccinale...

Vaccino antinfluenzale. Tra oggi e il 12 il via alla campagna vaccinale della Regione Veneto. Ma c’è chi dice no. Secondo il dottor Ugo Abelzi specialista neurofisiopatologo, il vaccino nell’aumentare le difese dell’organismo, peggiora la reazione allergico-iperergica al virus

Da oggi al 12 novembre prossimo prende avvio in tutte le Ullss venete la campagna vaccinale pubblica contro l’influenza stagionale 2012-2013, che verrà erogata principalmente dalle strutture territoriali delle stesse Ullss e tramite la rete dei medici di medicina generale. “Le vicende del blocco di alcuni tipi di vaccini nelle scorse settimane – dice l’assessore alla sanità Luca Coletto – non hanno intaccato la capacità operativa del nostro sistema. La direzione prevenzione ha provveduto a redistribuire le dosi utilizzabili tra tutte le Ullss, in modo da consentire a tutti di partire nei tempi già pianificati e cioè nell’arco di questa settimana. Consiglio a tutti i cittadini, ma soprattutto alle categorie a rischio e ai portatori di patologie pregresse, che sono spesso concausa dei casi più gravi, di aderire alla campagna: gli esperti ci dicono infatti che il virus di questa stagione potrebbe essere più aggressivo del precedente e anche la vicenda del blocco di alcuni vaccini dimostra che i controlli di qualità sono rigorosi e garantisce la totale sicurezza di quelli che saranno erogati”.

Nella stagione precedente, a livello nazionale il picco epidemico è stato raggiunto nella quinta settimana del 2012 con un livello di incidenza pari a 9,6 casi per 1.000 assistiti. Il periodo epidemico (incidenza superiore a 2 casi per 1000 assistiti) ha avuto una durata di 13 settimane. Nella Regione Veneto l’incidenza massima è stata osservata in corrispondenza della sesta settimana del 2012 ed è risultata pari a 11,6 casi per 1.000 assistiti. Il periodo epidemico regionale ha avuto una durata di 11 settimane. Si stima che, in Veneto, siano state 393.000 circa le persone colpite da virus influenzali nel corso dell’intera stagione.

Nell’arco della stagione 2011-2012 sono stati ricoverati, nella nostra Regione, un totale di 8 soggetti in seguito a gravi complicanze da virus influenzali, tra di cui un decesso (contro i 61 ospedalizzati e i 22 decessi dell’anno 2010-2011). Il tasso di ospedalizzazione è quindi risultato pari allo 0,2 ogni 100.000 abitanti.

Durante la campagna vaccinale antinfluenzale, il 67,1% degli anziani residenti in Veneto si è sottoposta alla vaccinazione, mentre il tasso di copertura vaccinale per gli operatori sanitari è risultato pari al 27,7%.

Non è dello stesso parere il dottor Ugo Abelzi, specialista neurofisiopatologo, che rispondendo ad alcune domande chiarisce gli effetti del vaccino antinfluenzale nell’organismo.

Che cosa accade quando ci vacciniamo contro qualche malattia?

Mettiamo a contatto il nostro organismo con un virus inattivato, un agente prima nocivo che è stato svuotato della possibilità di fare ammalare, ma che, avendo ancora intatto il suo involucro, sembra al nostro organismo il virus completo. Così il nostro sistema immunitario, credendosi sotto attacco, comincia a produrre anticorpi. Risultato? Quando noi dovessimo entrare in contatto con la vera malattia la nostra reazione immunitaria sarebbe più pronta – non dovremmo «costruire» molti anticorpi, perché ne avremmo una certa quantità già attivi, e capaci di contrastare la malattia in maniera più efficace.

Per questa ragione può essere opportuno vaccinarsi in previsione di entrare in contatto con qualche malattia. A questa buona regola vi è però una eccezione: non bisogna vaccinarsi contro l’influenza.

Perché?

Perché l’influenza è – fra le malattie – un’eccezione.

In una delle ultime edizioni del «Manuale medico di diagnostica e terapia Roversi», la bibbia che ha accompagnato generazioni di medici italiani, è possibile trovare una elegante ed inusitata definizione dell’Influenza: «è una reazione allergico-iperergica all’infezione di un virus». Non sarebbe perciò una malattia, ma una reazione allergica.

Questo che cosa comporta?

Se è una reazione allergica, a differenza che nelle altre malattie, bisognerà evitare di incoraggiare un aumento delle difese dell’organismo, perché ciò aggraverebbe la malattia. Nel 1918-19 la grande pandemia detta della «Spagnola», che uccise almeno 50 milioni di persone, predilesse ed uccise più giovani sani e robusti che vecchi e bambini, come invece si sarebbe dovuto prevedere. I giovani robusti, con difese immunitarie potenti, subirono la reazione, cioè la malattia, in forma più grave, spesso mortale. Vecchi e bambini, spesso con livelli più bassi di reazioni immunitarie, fecero l’influenza in maniera più lieve. Sì, ne morirono tanti anche di essi, ma soprattutto per le complicanze a carico dell’apparato respiratorio, specialmente bronchiti e polmoniti. Se a quei tempi fossero esistiti gli antibiotici, milioni di persone avrebbero avuta salva la vita.

L’influenza di quest’anno sembra avere le stesse caratteristiche, con minore virulenza. Ma oggi è assurdo avere paura. È un’influenza, come quelle che ogni anno si presentano verso il 15 di gennaio, dopo che il virus viene portato in Europa – probabilmente dalla Cina – dal monsone di terra. L’influenza si annuncia solamente più persistente: il virus si esaurisce più lentamente, colpisce più persone, ma nient’altro.

Che cosa fare perciò?

1. Niente vaccinazione anti-influenzale. Essa aumenterebbe le difese dell’organismo, peggiorando la reazione allergico-iperergica al virus, l’ultima cosa di cui vi sarebbe bisogno.

2. Le terapie da attuare sono invece quelle di sostegno, e quelle volte a curare le complicanze. Di influenza non si muore, come non si moriva di Spagnola; si moriva e si muore delle complicanze. Che oggi possiamo fronteggiare in tutta tranquillità con pochi euro di antibiotici.

3. Ricordare che le categorie in pericolo non sono vecchi e bambini – se non presentano altre importanti patologie preesistenti. Essi hanno infatti di solito un livello immunologico medio-basso. A rischio sono i giovani più robusti e più reattivi. Particolare eccezione rappresentano i neonati fino ai sei mesi poiché le loro difese immunologiche sono molto alte, le stesse della madre.

4. Prepararsi a combattere eventuali complicanze, vaccinando contro le broncopneumopatie.

5. Inoltre sarà utile ogni terapia antiallergica sistemica. Non alzare il livello immunologico dell’organismo. Ridurre in tutti i modi le reazioni allergiche.

Non si deve quindi temere l’influenza: essa va trattata come un normale raffreddore stagionale. Sono assurde le raccomandazioni di lavarsi spesso le mani (più si insiste a lavarsi le mani con detergenti sgrassanti e più si alterano le difese sebacee della pelle rendendola permeabile). Quella attuale è un’influenza che colpirà inevitabilmente milioni e milioni di persone, ma, con l’aiuto delle semplici terapie antibiotiche rispetto alle eventuali complicanze, essa finirà con i pochi danni che le normali influenze annuali si portano dietro. La vaccinazione anti-influenzale a tappeto si è già rivelata alcuni decenni fa inutile nella città di Washington, dove sul 60 per cento degli abitanti contagiati diede risultati esattamente sovrapponibili alle previsioni degli effetti che ci sarebbero stati senza di essa. È per tale ragione che a Washington da allora non si è più parlato di vaccinazione su larga scala.

La vaccinazione anti-influenzale rappresenta un business enorme e chi se ne avvantaggia è disposto a sostenere qualsiasi stupidaggine per accreditare l’idea che questa vaccinazione produrrebbe un miglioramento della salute. Giornali, televisione e radio hanno messo in giro quanto sostenuto dal ministero della salute e dalle industrie farmaceutiche dopo lo scandalo delle forniture di vaccini alterati nella prospettiva di un ritardo nella consegna di nuovi vaccini. Ripetiamo che l’influenza giunge in Europa con il monsone di terra tra ottobre e marzo. Se il vaccino anti-influenzale impiega almeno quindici giorni per sensibilizzare l’organismo e quindi produrre effetti benefici (ammesso che ve ne siano), perché le autorità e i mezzi di comunicazione si stanno facendo in quattro per convincere la popolazione che eventuali ritardi nell’approvvigionamento del vaccino non avrebbero importanza perché l’influenza dura fino a marzo? La domanda alla quale rispondere è: a marzo, quale importanza avrebbe vaccinarsi ?

Share
- Advertisment -

Popolari

Villaggio olimpico. Padrin: «Il recupero della colonia Eni sarebbe un segnale importante di sostenibilità e Legacy»

«Le Olimpiadi invernali 2026 sono un'occasione importante per il territorio. E sono chiamate a lasciare un'eredità alla nostra montagna. Per questo sarebbe importante che...

Villaggio Olimpico. Cgil-Cisl-Uil: no all’ipotesi Fiames, sì al recupero Villaggio ex Agip di Borca di Cadore

"Riteniamo che i XXV Giochi olimpici invernali Milano Cortina 2026 debbano essere una grande occasione di sviluppo, di promozione, di messa in sicurezza, di...

Il nuovo marchio Dolomiti Bellunesi premiato alla 27ma Mediastar a Milano

Il disegno realizzato da Carmi&Ubertis primo classificato Product Identity. Padrin: «È il riconoscimento di un grande lavoro sull'identità e sui valori del territorio» Sono stati...

Patrocinio del Comune per il 2 giugno. Il Gruppo Insieme per Belluno replica alle dichiarazioni del sindaco e dell’assessore

Il gruppo consiliare insieme per Belluno bene comune interverrà in seguito sulla questione politica sollevata in merito alla mancata collaborazione del Comune di Belluno...
Share