13.9 C
Belluno
sabato, Giugno 10, 2023
Home Cronaca/Politica “Giornata mondiale per la lotta all’ictus”: grande partecipazione per l'incontro svoltosi...

“Giornata mondiale per la lotta all’ictus”: grande partecipazione per l’incontro svoltosi a Tambre

Oltre 100 i partecipanti all’incontro promosso dall’Ulss n.1 di Belluno e Pieve di Cadore e 80 le persone che si sono sottoposte ai test di screening.

Lo scorso 26 ottobre 2012 si e’ celebrata a Tambre la 5^ edizione della “Giornata Mondiale dell’ictus cerebrale” promossa dalla WSO (World Stroke Organization) finalizzata a diffondere la conoscenza di questa malattia cerebro vascolare. L´ Unità Operativa di Neurologia di Belluno ed in particolare la sezione malattie cerebrovascolari – Stroke Unit, in collaborazione con l’Unità Operativa di Medicina di Pieve di Cadore ed il Comune di Tambre hanno proposto ai cittadini un incontro di educazione sanitaria aperto alla popolazione che ha visto una prima parte dove il dott. Manrico Gentile (Responsabile UO Neurologia Belluno), il dott. Carlo Antona (Direttore del reparto Medicina dell’Ospedale di Pieve di Cadore), la dott. Cecilia Lo Cascio (neurofisiologa), hanno illustrato la malattia, i fattori di rischio, alcuni dati significativi per inquadrare il fenomeno e la seconda parte dell’incontro dedicata alle prove di screening cui i partecipanti si sono volontariamente sottoposti ad un percorso vita per verificare alcuni parametri specifici del rischio vascolare.

I cittadini hanno compreso l’utilita’ e l’importanza di questa iniziativa partecipando davvero numerosi sia all’interessante conferenza specialistica che sottoponendosi – in oltre 80 persone – allo screening con prove che hanno interessato la pressione, il colesterolo, peso/altezza, glicemia, ecodoppler dei tronchi sovraortici.

Per la buona riuscita dell’evento si ringraziano in particolare il personale infermieristico delle UU.OO. di Neurologia di Belluno e di Medicina di Pieve di Cadore, la cui presenza attiva e’ il vero punto di novita’ di tali manifestazioni, e la dott.ssa Roberta Chittaro della Farmacia Sant’Anna di Tambre che ha collaborato alle attivita’ di screening. Questo tipo di iniziative rappresentano un’occasione importante per informare le persone e coinvolgere attivamente nella prevenzione, soprattutto portando un segnale positivo di come i servizi riescano ad avvicinarsi ai cittadini nel loro territorio. Da parte di tutti i soggetti coinvolti si auspica che questi incontri possano diventare un appuntamento ricorrente, su tematiche di vario genere, ma con la stessa modalita’ interattiva di partecipazione e coinvolgimento.

Share
- Advertisment -

Popolari

Villaggio olimpico. Padrin: «Il recupero della colonia Eni sarebbe un segnale importante di sostenibilità e Legacy»

«Le Olimpiadi invernali 2026 sono un'occasione importante per il territorio. E sono chiamate a lasciare un'eredità alla nostra montagna. Per questo sarebbe importante che...

Villaggio Olimpico. Cgil-Cisl-Uil: no all’ipotesi Fiames, sì al recupero Villaggio ex Agip di Borca di Cadore

"Riteniamo che i XXV Giochi olimpici invernali Milano Cortina 2026 debbano essere una grande occasione di sviluppo, di promozione, di messa in sicurezza, di...

Il nuovo marchio Dolomiti Bellunesi premiato alla 27ma Mediastar a Milano

Il disegno realizzato da Carmi&Ubertis primo classificato Product Identity. Padrin: «È il riconoscimento di un grande lavoro sull'identità e sui valori del territorio» Sono stati...

Patrocinio del Comune per il 2 giugno. Il Gruppo Insieme per Belluno replica alle dichiarazioni del sindaco e dell’assessore

Il gruppo consiliare insieme per Belluno bene comune interverrà in seguito sulla questione politica sollevata in merito alla mancata collaborazione del Comune di Belluno...
Share