Le piccole e medie imprese rappresentano la spina dorsale del sistema industriale italiano. Il Veneto – e Belluno – non fanno eccezione. La crisi ha tuttavia posto l’accento su alcuni punti di debolezza del modello imprenditoriale veneto che è stato per anni la chiave del successo di tutto il Nordest. E’ allora necessario ritrovare la volontà e la capacità di riposizionarsi sul mercato per superare questa difficile fase congiunturale ed essere pronti ad agganciare le opportunità che si presentano.
Tra i fattori cruciali l’individualismo che contraddistingue da sempre gli imprenditori del territorio, che in passato ha creato un clima di sana competizione e stimolo per la crescita, ma che oggi può rappresentare un ostacolo alla realizzazione di attività a carattere aggregativo, utili a superare i limiti dimensionali che caratterizzano la maggior parte delle aziende.
Delicato è anche il tema della governance d’impresa, visto che l’orientamento prevalente è infatti quello di mantenere una gestione familiare, contenendo l’inserimento di manager esterni a cui delegare competenze chiave.
Di tutto questo e di molto altro il Presidente della Piccola Industria di Confindustria Veneto Alberto Baban e il Presidente della Piccola impresa di Confindustria Belluno Dolomiti (e vicepresidente del Veneto) Paolo Montagner parleranno in un incontro-confronto aperto a tutti gli imprenditori bellunesi che si terrà a Palazzo Doglioni Dalmas giovedì 25 ottobre a partire dalle 17.00.
Tra i temi in primo piano:
1. Come rafforzare l’impresa oggi per garantirle un domani: l’impresa innovativa, delle
conoscenze e delle relazioni;
2. Gli strumenti, le azioni di sistema e le opportunità per sostenere e far crescere le PMI:
tra cui il progetto ELITE di Borsa Italiana (la piattaforma unica di servizi integrati che mette a disposizione le competenze industriali, finanziarie e organizzative per vincere le sfide dei mercati internazionali);
3. la testimonianza diretta di chi ha beneficiato del Progetto PMI di Confindustria con Federmanager e Fondirigenti per l’inserimento finanziato di un Temporary manager o di un dirigente in forma stabile.
Per informazioni e adesioni: piccolaindustria@assind.bl.it