13.9 C
Belluno
mercoledì, Giugno 7, 2023
Home Prima Pagina Cittadinanza onoraria del Comune di Longarone al Corpo Forestale dello Stato

Cittadinanza onoraria del Comune di Longarone al Corpo Forestale dello Stato

Sabato 20 ottobre 2012 verrà conferita dal comune di Longarone la cittadinanza onoraria al Corpo Forestale dello Stato come riconoscimento per l’opera prestata dai forestali bellunesi all’indomani del disastro del Vajont, che 49 anni fa causò anche la scomparsa del M.llo Enrico Migotti e della Guardia Scelta Giorgio De Luca, allora in servizio nella locale stazione forestale di Longarone.

Proprio in onore dei due forestali deceduti in quella tragica notte, verrà inaugurata presso il Comando Stazione di Longarone una lapide a loro dedicata a perenne ricordo del sacrificio umano che coinvolse le due giovani vittime con le loro famiglie.

Alle ore 10, presso il Centro Culturale in Piazza Gonzaga, alla presenza delle massime Autorità, verrà conferita dal Sindaco Roberto Padrin la cittadinanza onoraria al Corpo Forestale dello Stato; a seguire un breve ricordo delle prime operazioni di soccorso post-Vajont espletate dai forestali guidati dal dr. Lino Sief, allora giovane Ufficiale del CFS, il quale terrà una breve presentazione a riguardo.

A seguire il convegno che toccherà uno dei temi maggiormente sentiti dai cittadini: “la sicurezza dei prodotti alimentari tra valorizzazione del made in Italy e repressione delle frodi in campo agro-alimentare”.

Si alterneranno sul palco longaronese alcuni tra i massimi esperti del settore.

Oltre al Comandante Regionale del CFS Primo Dir. Daniele Zovi ed il V.Q.A.F. Dr. Amedeo De Franceschi del Nucleo Agroalimentare e Forestale di Roma, che congiuntamente illustreranno l’attività del Corpo impegnato sempre più al contrasto della illegalità in campo alimentare, punto ormai centrale della propria “mission” dopo la legge di riforma del CFS; saranno presenti anche il Dr. Gian Luca Fregolent, Direttore dell’Istituto Controllo Qualità e Repressione Frodi del Veneto, il Dr. Guido Giacometti, Direttore Generale di SIQURIA, che tratterà della normativa nel settore eno-vitivinicolo, l’Avv. Danilo Riponti docente master CUOA Alta Villa Vicentina e Accademico Italiano della vite e del vino, Dr. Andrea Comacchio Commissario allo Sviluppo Rurale della Regione Veneto, che illustrerà alla platea lo stato attuale dell’agricoltura nella nostra regione.

Al termine dei lavori della mattinata, tutti i partecipanti al Convegno saranno invitati ad una breve visita al vicino Museo “Longarone Vajont, attimi di storia”

Share
- Advertisment -

Popolari

Convegno per i 30 anni dalla morte. La richiesta di un riconoscimento a Bartolomeo Zanenga, giornalista, scrittore, politico bellunese

Belluno, 6 giugno 2023 - Un riconoscimento, sia pur tardivo e colpevole della città di Belluno, al compianto Bartolomeo Zanenga. E’ la richiesta formulata...

Paramassi sulla strada di Paluch (Taibon Agordino), approvato l’intervento di somma urgenza

Il consiglio provinciale vara anche un accordo di valorizzazione della vecchia caserma dei Carabinieri di Santo Stefano e alcuni atti relativi alla fauna ittica Agordo,...

Startup Generation Award 2023. Karrycar premiata dal CEO di Subito.it come startup più innovativa d’Italia

A consegnare il riconoscimento Giuseppe Pasceri all’Automotive Dealer Day 2023 di Verona. Marco Feltrin e Mattia Stevanin: «Orgogliosi e felici. Non ce l’aspettavamo» Verona, 6...

Concorso di progettazione 212 nuove scuole: ‘modificate le regole del gioco’ vanificando il valore del concorso

Non ci sta il FOAV, Federazione Regionale Ordini Architetti PPC Veneto, sulla modifica delle regole in corso d'opera del concorso per la progettazione di...
Share