13.9 C
Belluno
martedì, Maggio 30, 2023
Home Cronaca/Politica 50.000 euro per il Palabocce di Cavarzano. In via di affido anche...

50.000 euro per il Palabocce di Cavarzano. In via di affido anche l’installazione delle finestre

La Giunta comunale, nella seduta di ieri, ha stabilito la liquidazione dell’importo € 50.000,00, quale concorso per quota parte ai lavori complessivamente realizzati al Palabocce dall’Associazione Sportiva Bocce & Sport Cavarzano, sulla base della rendicontazione degli interventi effettuati.

Parallelamente, sempre in relativazione al Palabocce, l’amministrazione comunale ha appena espletato la gara e sta per affidare i lavori per la realizzazione delle finestre, per un importo di 9.000 euro su finanziamento del Consorzio BIM. Il progetto è stato oggetto di finanziamento, in quanto ad alto risparmio energetico. Le sei finestre, che andranno a completare definitivamente l’opera di chiusura del Palabocce, sono infatti finalizzate al massimo contenimento della dispersione termica.

L’intervento sarà effettuato prima dell’arrivo della cattiva stagione, permettendo così l’utilizzo della struttura anche d’inverno e rendendo di fatto l’impianto sportivo fruibile tutto l’anno.

Share
- Advertisment -

Popolari

Limana. Festa della Repubblica. Consegna della Costituzione ai 18enni e della cittadinanza onoraria ai minori stranieri

In occasione della Festa della Repubblica, l'Amministrazione Comunale di Limana organizza anche quest'anno la Consegna delle Costituzioni ai neo-diciottenni, quest'anno tocca ai ragazzi nati...

Calcio. Presentato mister Zanini: «Dolomiti Bellunesi, la mia prima scelta»

«Abbiamo scelto mister Nicola Zanini perché è una persona concreta e con i piedi per terra. Siamo convinti che potrà dare un apporto importante»....

Borsellino, una strage di Stato. All’Istituto Catullo la videoconferenza con l’avvocato Trizzino e Lucia Borsellino

“La strage di Borsellino è stata una strage di Stato” questo in estrema sintesi l’intervento tenuto in video-conferenza con le quinte classi dell’Istituto “Tommaso...

“La comunità che cura nel territorio”. A Chies d’Alpago sotto i riflettori la legge 180/1987 e la gestione della montagna attraverso l’istituto regoliero

Si dice spesso che la montagna è sprovvista di servizi. E se la montagna diventasse essa stessa un servizio? È la sfida a cui...
Share