Il giorno 13 ottobre 2012 la Delegazione FAI (Fondo ambiente italiano) di Belluno organizza un’uscita culturale alla scoperta della Val del Biois, con un itinerario che risalendo la valle ne esplora le bellezze artistiche, architettoniche e paesaggistiche attraverso i secoli e gli uomini che l’hanno abitata.
Il percorso parte dal ‘500 con la chiesa dei San Simone Apostolo di Vallada Agordina, la quale conserva al suo interno un pregevole flügelaltare di mano germanica recentemente restaurato ed un esteso ciclo di affreschi di Paris Bordone. A far da guida alla chiesa sarà il Presidente della Comunità Montana Agordina Luca Luchetta. In seguito è prevista una passeggiata da Vallada a Canale d’Agordo passando per la frazione di Carfon, questo per apprezzare insieme il paesaggio e l’architettura rurale della vallata. La Valle del Biois conserva ancora oggi testimonianze di pregio dell’architettura rurale, quali abitazioni e fienili risalenti sino al ‘500 – ‘600, opere che hanno colto l’attenzione anche dell’arch. Edoardo Gellner nel suo lavoro “Architettura Rurale nelle Dolomiti Venete”.
A Canale d’Agordo sarà l’opera dell’arch. Giuseppe Segusini ad accoglierci, per mezzo della chiesa arcipretale, che conserva l’altare maggiore opera di Andrea Brustolon, l’organo di Gaetano Callido e un bassorilievo in facciata dell’artista Valentino Panciera Besarel.
L’artista Franco Murer guiderà la visita alla Via Crucis dedicata a Papa Luciani, un’opera che egli ha realizzato nel 2008, per mezzo di 15 formelle bronzee e di un successivo bassorilievo collocato nel capitello della Madonna di Pietralba.
Faremo insieme una pausa per il pranzo alla pizzeria ristorante Costa di Canale d’Agordo. A concludere la giornata sarà la visita al Museo Murer, dove lo studio dello scultore Augusto Murer progettato e realizzato nel 1972 dall’arch. Giuseppe Davanzo, trasformato in luogo di incontro in seguito alla morte dell’artista è ora eccezionale cornice alla sua opera.
Itinerario della giornata:
– ore 9:00 – ritrovo al campo sportivo di Canale d’Agordo (subito a sinistra oltrepassato il ponte) dove è possibile posteggiare alcune automobili e raggrupparsi per raggiungere la chiesa di San Simone Apostolo a Vallada Agordina (ove il parcheggio è limitato)
– ore 9:30 – visita guidata alla chiesa di San Simone Apostolo a cura del Presidente della Comunità Montana Agordina Luca Luchetta
– ore 10:15 – partenza da San Simon
– ore 10:40 – arrivo alla frazione di Carfon
– ore 11:00 – visita alla piazza ed alla chiesa di Canale d’Agordo
– ore 11:30 – il gruppo seguirà la Via Crucis dedicata a Papa Giovanni Paolo I, opera dell’artista Franco Murer, il quale sarà per l’occasione guida d’eccezione alla sua opera
– ore 13:00 – pranzo presso il ristorante pizzeria Costa, nei pressi della Piazza Papa Luciani. Il menù FAI comprende: antipasto di salumi misti nostrani, piatto unico polenta, funghi, pastin e formaggio, dolce, ½ acqua, ¼ vino e caffè
– ore 14:10 – partenza da Canale d’Agordo con autocorriera di linea: partenza 14:20 dalla fermata al ponte e arrivo in piazza a Falcade alle ore 14:30 – munirsi di due biglietti da 5 km, andata e ritorno. Chi volesse può raggiungere Falcade con mezzo proprio
– ore 15:15 – visita al Museo Murer di Falcade, dove è possibile apprezzare il binomio tra la scultura dell’artista Augusto Murer e l’architettura del suo studio opera dell’architetto Giuseppe Davanzo
– ore 16:30 – partenza da Molino per raggiungere la piazza di Falcade ove si trova la fermata dell’autocorriera
– ore 17:05 – partenza autocorriera di linea: tratta Falcade piazza – Celat
– ore 17:15 – arrivo a Canale d’Agordo, dove coloro che hanno parcheggiato l’automobile al campo sportivo potranno accompagnare i compagni di viaggio a San Simone per il recupero dei mezzi rimanenti.
1
Come fuori programma, si ricorda che a Taibon Agordino, presso l’ex fabbrica Visibilia è aperta la mostra d’arte contemporanea DC|next, dove Gianluca D’Inca Levis curatore e ideatore di Dolomiti Contemporanee, organizza per i partecipanti all’uscita FAI Val Biois una visita guidata alle mostre con ritrovo al bookshop alle ore 18:00.
Contributo per la giornata:
Nel costo sono compresi: biglietti di ingresso ai musei, visite guidate e pranzo (i biglietti Dolomitibus sono a carico personale):
– € per gli iscritti al FAI – 23,00
– € per i non iscritti – 28,00
2
San Simone Apostolo – Paris Bordone
1140 m s.l.m.
Carfon – architettura e paesaggio rurale
1100 m s.l.m.
Canale d’Agordo – Giuseppe Segusini
975 m s.l.m.
Via Crucis – Franco Murer
985 m s.l.m.
Falcade – Museo Murer
1200 m s.l.m.