13.9 C
Belluno
martedì, Maggio 30, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Sabato prossimo la festa dei 50 anni del Soccorso alpino della Val...

Sabato prossimo la festa dei 50 anni del Soccorso alpino della Val pettorina

La Stazione del Soccorso alpino della Val Pettorina festeggerà sabato prossimo, 6 ottobre, i 50 anni dall’istituzione ufficiale, avvenuta nel 1962, quando alcuni volontari di Rocca Pietore, che già facevano parte del Soccorso alpino di Alleghe, decisero di dar vita un nuovo distaccamento. Attualmente la Stazione conta 27 iscritti, tra i quali: 2 tecnici, un medico, 4 unità cinofile, un istruttore nazionale di unità cinofile. Gli interventi sono una trentina in media all’anno, distribuiti sulle pareti e piste della Marmolada, su parte del Padon, sul Sass de Rocia, nei Serrai di Sottoguda, famosi per le cascate di ghiaccio.

Sabato prossimo alle 9 è previsto il ritrovo a Malga Ciapela, presso l’eliporto, dove si potrà assistere al trasporto in elicottero sull’Auta della croce in legno lavorata, di 4 metri x 2, realizzata per l’anniversario, seguito da posa e benedizione. Alle 11 sarà celebrata la santa messa alla Chiesetta alpina di Bosco Verde. Successivamente saranno consegnati gli attestati a quanti negli anni hanno fatto parte della Stazione, soccorritori storici e attualmente operativi. Subito dopo sotto il tendone sarà allestito il pranzo con intrattenimento musicale. Qualora le condizioni meteo fossero proibitive, la cerimonia verrà rimandata al sabato successivo, 13 ottobre.

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Limana. Festa della Repubblica. Consegna della Costituzione ai 18enni e della cittadinanza onoraria ai minori stranieri

In occasione della Festa della Repubblica, l'Amministrazione Comunale di Limana organizza anche quest'anno la Consegna delle Costituzioni ai neo-diciottenni, quest'anno tocca ai ragazzi nati...

Calcio. Presentato mister Zanini: «Dolomiti Bellunesi, la mia prima scelta»

«Abbiamo scelto mister Nicola Zanini perché è una persona concreta e con i piedi per terra. Siamo convinti che potrà dare un apporto importante»....

Borsellino, una strage di Stato. All’Istituto Catullo la videoconferenza con l’avvocato Trizzino e Lucia Borsellino

“La strage di Borsellino è stata una strage di Stato” questo in estrema sintesi l’intervento tenuto in video-conferenza con le quinte classi dell’Istituto “Tommaso...

“La comunità che cura nel territorio”. A Chies d’Alpago sotto i riflettori la legge 180/1987 e la gestione della montagna attraverso l’istituto regoliero

Si dice spesso che la montagna è sprovvista di servizi. E se la montagna diventasse essa stessa un servizio? È la sfida a cui...
Share