13.9 C
Belluno
domenica, Giugno 4, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Venerdì a Feltre la presentazione del libro "L'altra metà del Risorgimento"

Venerdì a Feltre la presentazione del libro “L’altra metà del Risorgimento”

Venerdì 28 settembre al Museo civico di Feltre a partire dalle ore 17,30, si terrà la presentazione del libro “L’altra metà del Risorgimento”. L’iniziativa è del coordinamento donne dello Spi-Cgil di Belluno, di concerto col Comune di Feltre e l’associazione “Fenice”. L’introduzione sarà curata dalla ricercatrice dell’Isbrec Paola Salomon. Il volume promosso dalla Società Italiana delle Storiche (Sezione Veneto) e pubblicato da Cierre edizioni è curato da Nadia Maria Filippini e Liviana Gazzetta. Esso contiene contributi di Tiziana Agostini, Paola Azzolini, Franca Cosmai, Nadia Maria Filippini, Liviana Gazzetta, Maria Laura Lepscky Mueller, Valeria Maggiolo, Deborah Pase e Elena Sodini. “L’intento fondamentale di questo volume – scrivono le curatrici – è quello di tratteggiare un quadro d’insieme delle forme e dei significati cui sembra possibile ricondurre la mobilitazione femminile per il Risorgimento in area veneta”. Si trattò di “una “causa” per cui anche in questo contesto le donne presero ad agire sulla scena pubblica con forme talora dirompenti sul piano reale e simbolico”. Le studiose hanno pertanto raccolto, selezionato e rese note alcune fonti spesso inedite o sparse in una molteplicità di pubblicazioni diverse in modo che attestino le forme e i valori del contributo femminile, contribuendo a correggerne la rappresentazione collettiva troppo spesso ancorata ad aspetti “agiografici” e di eccezionalità. Il testo è suddiviso in due parti:

la prima è costituita dai profili biografici di protagoniste della cospirazione e della mobilitazione patriottica fino all’annessione del Veneto, la seconda riporta l’analisi delle fonti. S’incontrano dunque figure come quelle di Felicita Bevilacqua La Masa, di Erminia Fuà Fusinato, Leonilde Lonigo Calvi, Elisabetta Michiel Giustinian, Maddalena Montalban Comello, Caterina Percoto, Teresa Perissinotti Manin, Giustina Renier Michiel. Il testo sarà presentato da Paola Salomon, ricercatrice ISBREC. Interverranno inoltre Franca Cosmai e Liviana Gazzetta. È prevista la lettura di brani tratti dal testo.

Non a caso la presentazione si svolge al Museo civico di Feltre dove è ospitata la mostra “Feltre e il Risorgimento” che presenta, tra l’altro, il carteggio della patriota longaronese Rosa Celotta Antoniol, tra le protagoniste del volume. Prima della presentazione, a partire dalle 16.30, sarà possibile partecipare a una visita guidata gratuita alla mostra prenotando presso l’Ufficio Musei (tel. 0439/885242). L’iniziativa è organizzata dai Musei civici di Feltre, in collaborazione e con il fondamentale contributo di CIGL SPI e Associazione Fenice arte, cultura e turismo onlus.

 

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Festival del benessere olistico, domenica 11 giugno a San Gregorio nelle Alpi

Domenica 11 giugno si svolgerà il primo Festival del Benessere Olistico organizzato dall'associazione di promozione sociale "Hana-Bi e lo spazio infinito" con sede in...

I bunker della Seconda guerra mondiale diventano luoghi turistici per conoscere la storia

I rifugi antiaerei della Seconda guerra mondiale, per decenni dimenticati, stanno per conquistarsi un nuovo spazio nelle città, con una nuova destinazione. E’ il...

Gli occhiali del Presidente della Repubblica arrivano al Museo dell’Occhiale

Venerdì 9 giugno 2023, alle ore 11.00, al Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore, Vittorio Tabacchi, presidente della Fondazione Museo dell’Occhiale onlus, presenterà l’ultima...

Due interventi in montagna

Belluno, 03 - 06 - 23   Verso le 16.30 il Soccorso alpino di Cortina è stato attivato, per una famiglia polacca in difficoltà lungo...
Share