13.9 C
Belluno
martedì, Maggio 30, 2023
Home Cronaca/Politica Longarone: Ritocchi verso il basso dell’ IMU e riconoscimento ai Comuni che...

Longarone: Ritocchi verso il basso dell’ IMU e riconoscimento ai Comuni che nel 1963 collaborarono per le attività di riconoscimento e composizione delle salme delle Vittime della catastrofe

Roberto Padrin sindaco di Longarone

La minoranza in consiglio comunale a Longarone pressa la maggioranza sulla questione connessa alla realizzazione di un impianto relativo alle necessità energetiche del palazzetto dello sport, criticando la scelta tecnica e i lavori fatti non a regola d’arte.

La risposta del Sindaco è stata netta e suffragata dall’esito del collaudo da parte del collaudatore, l’arch. Vulco Micheletti, che, invece, ha attestato la regolare conduzione dei lavori, mentre per quanto riguarda la scelta energetica, quella oggi sottomano rappresenta indubbiamente quella più vantaggiosa e meno carica di impatto.

Il Consiglio comunale, che presentava ben 15 punti all’ordine del giorno di carattere pressoché ordinario, ha determinato, nell’ambito delle iniziative del prossimo anniversario della sciagura del Vajont, sul conferimento della cittadinanza onoraria al Corpo Forestale dello Stato e alla definizione di un patto di amicizia con il Comune di Casamicciola Terme, che aveva ospitato gli orfani del Vajont nelle estati del 1964 e 1965. Da rilevare gli interventi sulla riduzione dell’impatto economico dell’IMU a favore delle famiglie che abbiano al loro interno familiari portatori di handicap, delle abitazioni possedute da cooperative edilizie di proprietà indivisa e sugli alloggi assegnati dagli istituti autonomi per le case popolari, nonché sugli immobili di proprietà di residenti all’estero.

Variazioni di bilancio e interrogazioni minori hanno completato i lavori del lungo consiglio comunale che si è concluso con la lettura, da parte del Sindaco, Roberto Padrin, del programma delle celebrazioni per il quarantanovesimo anniversario del Vajont, nel quale spicca nella giornata di domenica 7 ottobre la consegna dei riconoscimenti ai 20 Comuni che nel 1963 posero a disposizione le proprie strutture per i riconoscimenti e la composizione delle salme delle Vittime della catastrofe e la consegna del premio “Longarone” a Ferruccio Vendramini e ai fratelli Silvio e Antonio Teza.

Share
- Advertisment -

Popolari

Limana. Festa della Repubblica. Consegna della Costituzione ai 18enni e della cittadinanza onoraria ai minori stranieri

In occasione della Festa della Repubblica, l'Amministrazione Comunale di Limana organizza anche quest'anno la Consegna delle Costituzioni ai neo-diciottenni, quest'anno tocca ai ragazzi nati...

Calcio. Presentato mister Zanini: «Dolomiti Bellunesi, la mia prima scelta»

«Abbiamo scelto mister Nicola Zanini perché è una persona concreta e con i piedi per terra. Siamo convinti che potrà dare un apporto importante»....

Borsellino, una strage di Stato. All’Istituto Catullo la videoconferenza con l’avvocato Trizzino e Lucia Borsellino

“La strage di Borsellino è stata una strage di Stato” questo in estrema sintesi l’intervento tenuto in video-conferenza con le quinte classi dell’Istituto “Tommaso...

“La comunità che cura nel territorio”. A Chies d’Alpago sotto i riflettori la legge 180/1987 e la gestione della montagna attraverso l’istituto regoliero

Si dice spesso che la montagna è sprovvista di servizi. E se la montagna diventasse essa stessa un servizio? È la sfida a cui...
Share